• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Geografia [16]
Filosofia [11]
Matematica [12]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Religioni [9]

MORRISON, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRISON, Robert Giovanni Vacca Sinologo e missionario protestante, nato a Morpeth in Inghilterra nel 1782, morto a Canton il 1° agosto 1834. Giunse solo a Canton nel 1807 e vi rimase, con una breve [...] interruzione, ventisette anni. Con l'aiuto d'una versione cinese manoscritta dei Vangeli fatta dai gesuiti nel sec. XVII, e d'un dizionario manoscritto cinese-latino, forse quello del padre Basilio Brollo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Robert (1)
Mostra Tutti

COTES, Roger

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese. Nato il 2 luglio 1682 presso Leicester, studiò al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) a cui premise un'importante prefazione; nel 1707, fu nominato professore di astronomia e filosofia sperimentale in Cambridge, e ivi morì il 5 giugno 1716. La sua Logometria (in Phil. Trans., Londra 1714, pp. 4-60) contiene importanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE CONTINUA – UNITÀ NATURALE – ASTRONOMIA – LOGARITMI – RADIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTES, Roger (1)
Mostra Tutti

CORDIER, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, storico e bibliografo francese, nato a New Orleans l'8 agosto 1849 da una famiglia d'origine savoiarda, morto a Parigi il 16 marzo 1925. Tra le sue opere storiche emerge l'Histoire des relations de la Chine avec les puissances occidentales (1860-1902), voll. 3, Parigi 1903; La France en Chine au XVIIIe siécle, Parigi 1883, ecc. Sono stati raccolti in quattro volumi i suoi scritti: Mélanges ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – NEW ORLEANS – MARCO POLO – LEIDA

DAIREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. Villaggio insignificante sotto i Cinesi, fu costruita secondo un piano regolare durante il dominio russo (1898-1904); i Russi la chiamarono Dalny, "la lontana"; i Giapponesi, che l'acquistarono nel 1904, ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – CARBON FOSSILE – MANCIURIA – GIAPPONE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

CHU'Ü YÜAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, si ritirò a S. del Yang-tze sulla riva del fiume Mi-lo, e morì verso il 285. È uno dei più grandi poeti cinesi; creò un genere nuovo (fu) di lunghi poemi. È il primo poeta lirico, e canta i suoi dolori, ... Leggi Tutto
TAGS: SSU-MA CH'IEN – YANG-TZE – PARIGI – LONDRA

CHELINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Gragnano (in Garfagnana) il 18 ottobre 1802, morto a Roma il 16 novembre 1878. Divenne scolopio il 18 dicembre 1818; insegnò matematica nel collegio Nazareno in Roma per venti anni, fino al 1851. Dal 1851 al 1864 insegnò meccanica e idraulica nell'università di Bologna. Destituito per non aver prestato giuramento, fu chiamato a Roma, ove insegnò all'università dal 1867 al 1870, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – GEOMETRIA ANALITICA – GARFAGNANA – MATEMATICA – GRAGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DE MORGAN, Augustus

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato in Madura (Madras), in India, nel 1806. Studiò a Cambridge e fu nominato professore nell'università di Londra nel 1828. Morì in Londra il 18 marzo 1871. Il De M. fece anche importanti ricerche di filosofia e di storia della matematica. Opere: Specialmente notevoli: Elements of Arithmetic, Londra 1830; The Connexion of Number and Magnitude, Londra 1837, originale commento al ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – STORIA DELLA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – INGHILTERRA – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MORGAN, Augustus (4)
Mostra Tutti

CHU Hsi

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, storico e filosofo confuciano, nato nel 1130 d. C. nel Fu-kien da una famiglia dell'An-hwei; morì nel 1200. È conosciuto anche col nome di Chu tzŭ (il filosofo Chu). È uno dei principali commentatori dei classici confuciani. Le sue interpretazioni coerenti, ma piuttosto formali e gelide, forse da lui stesso ripudiate in fin di vita, irrigidirono l'insegnamento nelle scuole cinesi, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIANO – SHANGHAI – FU-KIEN – LONDRA

OU-YANG HSIU

Enciclopedia Italiana (1935)

OU-YANG HSIU Giovanni VACCA . Storico, letterato e uomo di stato cinese, nato in Lu-ling nel Kiang-si, morto nel 1072 d. C. Scoprì le opere allora trascurate di un grande scrittore che egli prese a [...] modello, Han Yü (v.). Scrisse la Nuova storia della Dinastia T'ang, una delle più notevoli tra le ventiquattro storie ufficiali della Cina. Dal 1060 al 1071 rivestì varie cariche al Ministero dei riti, ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA T'ANG – EPIGRAFIA – HAN YÜ – PARIGI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OU-YANG HSIU (1)
Mostra Tutti

CHE-FU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cina, nello Shantung. Il nome, secondo le dogane cinesi, segue l'ortografia inglese Chefoo (pechin. Chih-fu). Il vero nome della città, secondo i Cinesi, è Yen-t'ai (la Torre del fumo), così chiamata dalla torre che serviva per avvisare gli abitanti dell'avvicinarsi di pirati giapponesi. Che-fu è veramente il nome di un villaggio situato dall'altra parte della baia. È un porto aperto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – VLADIVOSTOK – SHANG-HAI – GIAPPONE – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
micropartito
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali