TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] soggettiva, che portò altri valdesiani come Giulio Basalù, ValentinoGentile e Scipione Capece su lidi ancor più estremi, deisti , trovando con Busale suo fratello Bruno e il cavese Giovanni Laureto (ma non Renato, arrestato nel frattempo), che ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] , e i ministri evangelici tennero a ribadire l’ostilità di Calvino alle opinioni radicali professate da ValentinoGentile, Francesco Stancaro, Giovanni Giorgio Biandrata (pp. 33, 89, 120, 154).
Il resoconto della disputa mise poi in evidenza anche ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] Filippo Rustici, il padovano Francesco Porcellino, il calabrese ValentinoGentile (che avrebbe pagato con la vita la sua non senza difficoltà, da un altro allievo di Curione, Giovanni Niccolò Stoppani (Stupanus).
Se proprio la prefazione al De ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] , Città del Vaticano 2000, p. 1125; L. Addante, ValentinoGentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, pp. 48 s. e passim; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, III, con la collaborazione di L ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] per una geografia della “Historia naturalis” da A. T. a Marco Aurelio Severino, in Giornale critico della filosofia italiana, XCIII (2012), pp. 32-43; L. Addante, ValentinoGentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] Michele Serveto – Giorgio Biandrata, Giampaolo Alciati e ValentinoGentile. Il 16 maggio 1558 Ragnoni si presentò con Calvino somma della vera dottrina e religion christiana (Ginevra, Giovanni Battista Pinerolio, 1559, riprodotto da Cignoni, 2001, ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] Fu battezzato il 30 sett. 1496 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata.
Divenuto dottore in utroque, agli inizi degli anni , aveva difeso il maestro di scuola calabrese ValentinoGentile accusato di antitrinitarismo. Ponendo l'accento sulla sincera ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
GiovanniGENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la nomina d'ingegnere generale del Valentino; a Urbino visitò la biblioteca dei ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dì di S. Giovanni 1518 in Ambuosa, nel commissione, presieduta ora da G. Gentile, prosegue nell'adempimento del suo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] la ''bretella'' Foligno-Ponte San Giovanni-Bettolle − collega i maggiori centri urbani di Cambio, alla Madonna col Bambino di Gentile da Fabriano, al polittico di S. Santi con l'ausilio di D.A. Valentino della Soprintendenza). Con gli stessi fondi è ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] tra i quali, oltre il capoluogo, Ponte S. Giovanni, con 1391 ab., Ponte Felcino, con 1316 ab nella pittura perugina l'arte di Gentile da Fabriano (pinacoteca: Madonna), dovette per breve tempo cederlo al Valentino; anche di fronte all'energico Giulio ...
Leggi Tutto