INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Albornoz, insieme con Cola di Rienzo; e poté saper restaurato lo stato papale. Ma l'anatema contro le Compagnie di ventura e i provvedimenti di difesa non riuscirono a impedire che le bande minacciassero Avignone e che il papa dovesse comporsi con ...
Leggi Tutto
Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo.
Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] 1496 presso Lucera. Il Ricotti (Storia delle compagnie di ventura) scrive: "La quale milizia (degli archibugieri a cavallo) di archibugio; più tardi questa milizia fu rinnovata da Giovanni dei Medici e poscia condotta in Francia da Pietro Strozzi ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] (Rerum Italicarum scriptores, XXI) diede alle stampe nel 1732 i libri che trattano degli anni dal 1340 al 1458, e nel 1739 Giovanni Lami pubblicò i libri V-VII della storia dei re di Napoli.
Bibl.: B. Soldati, La poesia astrologica del 1400, Firenze ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] di ventura ai servizî dell'imperatore Sigismondo prima, di Carlo VII di Francia poi, attribuitigli dal suo biografo Bouhours, sono più o meno fantastici. Nemmeno si conosce l'anno e l'occasione della sua entrata nei cavalieri di S. Giovanni fra ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] chiesa della Misericordia si trovano: un pulpito del pisano Giovanni di Balduccio, un crocifisso di legno, dipinto da Simone di Firenze, terrorizzata dalle invasioni delle compagnie di ventura e specialmente di quella detta "di Monreale", costruì ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Ravenna, da cui dista 35 km., situata a 19 m. s. m. presso la riva sinistra del torrente Senio; ab. 1628 (cens. 1921). Ha stazione ferroviaria sulla linea secondaria Granarolo-Lugo-Lavezzola; [...] , con campanile del sec. XV, la casa degli Sforza, pure del sec. XV, e la torre detta di Giovanni Acuto. A Cotignola nacque (1369) il capitano di ventura Muzio Attendolo, detto poi lo Sforza (v. sforza).
Il comune è vasto 34,95 kmq. e ha 7162 ab ...
Leggi Tutto
Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati [...] nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono variamente attribuite anche altre opere a Volterra (rilievi dell'arca dei SS. Regolo e Ottaviano), Massa Marittima, ecc. Eseguì ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , 1907, p. 105). È una pagina caratteristica: tradotta da Giovanni Papini, l'autore la modificò e la riprese per includerla nel ‛rappresentare' meramente storiografico e pensa la storia evenienziale come ventura dell'Essere" (v. Löwith, 1960; tr. it ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] perirono in combattimento o vennero linciati dalla folla. La rivolta fu tuttavia soffocata dai soldati della compagnia di ventura di Giovanni Acuto, che Roberto di Ginevra aveva fatto subito chiamare in soccorso da Faenza. Alla repressione seguì la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Solo nel maggio 1393 si riuscì a costringere alla pace almeno Giovanni di Vico. Pure nelle province più lontane B. IX non che aveva colpito dopo la pace di Genova le compagnie di ventura le spingeva a correre lo Stato della Chiesa e a molestare ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...