. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] un mese circa. La prima di esse, con le meditazioni sulle verità del fine dell'uomo, del peccato, dell'inferno, ecc., tende de' Paoli, da S. Paolo della Croce, da S. Giovanni Eudes, dal b. Giuseppe Cafasso. Al presente gli esercizî spirituali ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] , vi sarebbe nato quarant'anni prima, da un ramo della nobile famiglia milanese Beolco, mercanti lanieri possidenti. Figlio naturale di Giovanni Francesco, dottore in arti e medicina, dimorò spesso in campagna a Pernumia, S. Angelo di Sacco, Motta di ...
Leggi Tutto
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] sofisma dell'avversario e rende meno dura anche una verità amara. S'introducono contrasti, interruzioni, dialoghi con gli forme e dignità letteraria con Basilio, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, fino ai più tardi tempi con Isidoro e Nilo ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
Giovanni CANEVAZZI
Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] 1830 muovono l'attenzione dell'Austria sui veri amici e nemici; e il duca, che pur non è da credere si fosse veramente compromesso e avesse preso impegni d'azione comune, temendo di Metternich, si apparta. Mentre il Misley ordisce all'estero, il M ...
Leggi Tutto
E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] quell'empirismo puro constatò la mancanza di un criterio di verità stabile e sicuro. La conclusione fu l'empirismo schietto cioè originaria di tutte le nostre conoscenze, fu l'inglese Giovanni Locke, che nel suo saggio sull'umana intelligenza combatté ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jeanne
Giovanni Grazzini
Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] , la M. ha conservato nella lunga carriera una piega amara della bocca, una concentrazione, il senso di una verità psicologica talvolta ai limiti del crudele, una carica di sensualità che le hanno assicurato un fascino personalissimo. Impegnatasi ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] "inviati" speciali e continuatori della sua divina missione (Giovanni, XX, 21). A questo argomento si appella, illustrandolo chiesa romana, riesce una nota o un contrassegno infallibile della verità di questa stessa chiesa, cioè del fatto storico che ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] desiderio di gloria, si procurò il soprannome di Achille. In verità, egli non si è distinto meno nell'azione politica; già erede di Bayreuth nel 1464 per la morte del fratello Giovanni, A. diventò nel 1470 anche erede ed elettore del Brandenburgo, ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] non hanno fondamento di verità storica. È certo invece che il ripetersi del nome di M. in personaggi cospicui di al suolo Ampiglione, contro le milizie comandate da un Orsini. Da Giovanni discese quel Petrus de Maximis, con il quale alla metà del sec ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] di calcio di emarginati. Nel quadro del cinema sociologico, L. è un autore che, rifiutando ogni contraffazione della verità quotidiana, facendo ricorso alla naturalezza di attori talvolta non professionisti e restando fedele a uno stile semplice ma ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...