• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]

Vincenzo Consolo lettore di Dante

Lingua italiana (2024)

Vincenzo Consolo lettore di Dante Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] -politica avente in Leonardo Sciascia l’interprete egregio. In verità, se l’oltranza dei procedimenti e la speciosità dell’ -caricaturale del Dossi, attraverso gl’impasti di Giovanni Faldella, mena direttamente all’atroce, fascinosissima officina ... Leggi Tutto

Un corpo unico e indivisibile

Lingua italiana (2024)

Un corpo unico e indivisibile Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] tra ’800 e inizio ’900. Essa risponde alla verità letteraria, non storica.Il titoloPer quanto si è detto (dettaglio). La scrittura posata che esempla il codice è quella di Giovanni Boccaccio, il quale vi avrebbe lavorato tra la fine degli anni ’ ... Leggi Tutto

Marco Cavallo lotta per gli esclusi

Lingua italiana (2024)

Marco Cavallo lotta per gli esclusi Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] , per esempio con Velemir Teatro – Accademia della Follia, fondato da un attore matto ed esuberante, carico della verità della sofferenza, Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia ... Leggi Tutto

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori

Lingua italiana (2024)

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel ossimoro perfetto tra l’inevitabile tensione del poeta verso la verità più oscura e la ricerca di un porto sicuro dove ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Francesca Lucrezi, Sotera Fornaro, Francesca Favaro, Giovanni Barberi Squarotti, Giusto Traina, Angela Gigliola inscena il dialogo tra Franciscus e Augustinus, al cospetto della Verità. Fu rielaborata nel 1349 e integralmente riscritta, acquisendo la ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859 a pensar altra scusa,e conoscendo ben che ’l ver gli disse,restò senza risposta a bocca chiusa. Riferimenti bibliograficiAprile ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] . Allora, se il linguaggio deve essere al servizio della verità e non degli interessi specifici di alcuni, si devono italiana dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia, con più rilevanza che altrove, il ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] canzoni d’amore / che chiudono senza parole / ma dicono la verità». Il titolo, sesso e samba, ripreso ritmicamente nel refrain con l poetica nostrana dell’Ottocento – su tutti Myricae di Giovanni Pascoli – e conferma la tendenza dell’universo del rap ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] e che la portavano a interrogarsi continuamente, a cercare la verità e a impegnarsi per costruire un mondo migliore e più giusto durante la sua adolescenza, i suoi zii materni, Giovanni e Annetta, avevano contribuito in maniera determinante alla sua ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] è piuttosto lungo: Luigi de Nardis, Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, Fernando Bandini, Attilio Bertolucci, Gesualdo Bufalino, casi, mantenuta: aimer : mer > amare : mare; Vérité : austérité > Verità : austerità; adieu : Dieu > addio : Dio); ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VERITÀ, Giovanni (Zvàn)
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, aveva entrate modeste ma una cultura...
Oriani, Alfredo
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e della storia, ispirata al nazionalismo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali