BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] della pittura parietale, come sembrerebbero attestare alcuni affreschi della chiesa di S. Fiorenzo a Bastia, dati dal Berra a Giovanni Mazzucco e attribuiti a Tommaso dal Rotondi.
I Biazaci scendono in Liguria verso il 1474, anno di esecuzione degli ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] .),che cioè per l'A. il colore debba "tenere il primato sul disegno tosco-romano"; Roma, infatti, rimane per l'A. "veramente la luce di queste arti del dissegno" e "il centro unico e indiscusso di ogni vera arte" (Schlosser, p. 384).L'orientamento ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Maria Nuova con la Madonna in trono col Bambino, S. Giovanni Battistae unadevota, e il Cristo eucaristico, attribuiti (da Faldi del braccio sinistro della crociera di S. Maria della Verità; infine il dipinto, recentemente scoperto, sulla parete di ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] che si trova al momento sull'altare della famiglia Verità nella cappella Brenzoni.
Zannandreis (p. 368), inoltre, . La basilica di S. Giovanni Battista, Brescia 1980, p. 63; E.M. Guzzo, Lonato: la basilica di S. Giovanni Battista. Un libro, delle ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] sui loro autori.
Sono del D.: Squarci d'annotazioni e varie pagine del libricolo intitolato Pitture ... dedicati agli amatori di verità da pochi principianti d'architettura, Faenza 1777; Sentimenti di pochi principianti d'architettura in ordine alle ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] del monumento sepolcrale dell'arcivescovo Giovanni Retana (1582, danneggiato da bombardamenti s., I (1934), p. 2, 125-130; D. Puzzolo-Sigillo, Poesia e verità riguardantiMessina nel "Viaggio in Italia" di W. Goethe, in Arch. stor. messinese, s ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] con poca obiettività, lo qualifica come "ignobile".
Per la verità, dall'esame stilistico dei dipinti - pervenuti sino ad aver vissuto in ambiente provinciale, anche se la lezione di Giovanni Paolo Cavagna, di Enea Salmeggia e di Pietro Gualdi servì ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Filomarino che rende visita al viceré (1647), l'Ingresso di don Giovanni d'Austria in piazza del Mercato (1649), la Veduta di il Bologna, al "momento dell'esordio, di spiriti veramente falconiani", caratterizzato da un verismo quasi ossessivo che ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] proporzioni della sgraziata figura, esso pure contiene un nocciolo di verità, essendone senza dubbio l'A. il primo autore. Egli e del suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo Giovanni Antonio Paracca da Valsolda, e, più che il Valsolda ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] per Aghinorio da Acqualunga nella cappella dedicata a S. Giovanni Battista in S. Luca a Cremona, unica testimonianza sicura nel solco di una tradizione capace di fondere mirabilmente verità ed aspetti fantastici da epopea cortese.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...