La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 'esaurimento di tutta la vita possibile. Esisteva per la verità anche un'altra variante rispetto all'incapsulamento dei germi, , Paris, Colin, 1963.
Solinas 1967: Solinas, Giovanni, Il microscopio e le metafisiche. Epigenesi e preesistenza da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] ) redatte per l’Enciclopedia Italiana diretta da Giovanni Gentile.
Nel 1938 Mondolfo fu rimosso, in libertà» (cfr. pp. 382-86): qui, e non nella sua pretesa verità assoluta, che spetta solo all’ideale, è la superiorità della loro morale. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] da Thevet ma del quale ottenne un esemplare dal piemontese Giovanni Ferrerio. Gesner descrisse pure un pesce divoratore capace di mordere Già in Pietro Martire l'Antichità fu fatta criterio di verità della natura americana, anche se fu quest'ultima a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] la ragione a mero strumento di attestazione di una verità che essa è destinata soltanto a riflettere come tale 1914, 1, pp. 389-412; ripubblicato in Opere complete di Giovanni Gentile, 20° vol., Albori della nuova Italia: varietà e documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] (lettera del 31 luglio 1614 all’inquisitore romano, Giovanni Garzia Millini) e tale fu anche la proposta del p. 345).
L’autonomia della ragione e della natura non è veramente tale se non è autonomia dal soprannaturale. Vanini recide alla radice il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] originali della nuova generazione e delle loro riviste – da Giovanni Papini a Giuseppe Prezzolini, da «Leonardo» a «La propria città; e compiti del ‘filosofo’, impegnato nella ricerca della verità che, in quanto tale, è al di sopra del conflitto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] essere manipolatrice di proprietà naturali (Zambelli 1991, p. 302).
In verità, il rilancio della magia naturale fu solo un aspetto di una tradizione magica pagana del nipote di Giovanni Pico, Giovanni Francesco (De rerum praenotione, 1506-1507 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] suo Tolomeo in cento luoghi» (Mantice ou Discours de la vérité de divination par astrologie, 1558, p. 13).
La consapevolezza Venezia 1999.
M. Rinaldi, Sic itur ad astra. Giovanni Pontano e la sua opera astrologica nel quadro della tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] concernono sia l’‘oroscopo delle religioni’, sia la concezione del destino delle civiltà che quella della stessa verità. A suo tempo Giovanni Gentile sostenne, muovendo da alcuni passaggi della Cena de le Ceneri di Giordano Bruno, che il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] cultura contemporanea; in Italia con Croce, e anche con Giovanni Gentile. Di qui la necessità anzitutto politica di sollevare come sapeva bene Croce). Da questo punto di vista è veramente sintomatico il giudizio che nel 2010 ha espresso su Heidegger ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...