FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 1671 fu coinvolto con il fratello Nicolò in uno scontro con Giovanni Mocenigo, che sparò a entrambi, uccidendo Nicolò. Quest'ultimo arduo incarico" sostenuto; improbo assunto penetrare una verità che "ostinatamente" si cela anche agli osservatori ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Anche dopo la sconfitta di Novara seguitò a ricercare il favore britannico sia pure senza molto successo: ma, in verità, la sua permanenza nell'esecutivo fu talmente breve, che sarebbe ingiusto attribuirgli serie responsabilità per gli eventi di quei ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Bologna, Non più misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che "l'Italia nella sua nonostante le proteste del C., convinto di pubblicare "verità dispiacevoli", ma "in fatto di ortodossia", non ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Truchi per screditare Pianezza. È difficile sapere quale fosse la verità, ma non è improbabile che Maigrot e Colonna avessero che a Torino fosse stata scoperta una congiura di Maria Giovanna Battista per riprendere il potere e consegnare la città ai ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] ordine espresso del re Alfonso, di restituire al G. e a Verità Guarna (sua sorella) tutti i beni, burgensatici e feudali, e e il 1454, data dell'atto con il quale il figlio Giovanni succedeva nella proprietà dei beni del G. nel Regno.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] legati al suo nome e alle sue vicende. Quale che sia la verità sulla sua morte, è certo che la vedova e l'amante non Provinciales, legg. 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di rettore per conto del Comune di Pisa, insieme con Giovanni dei Benedetti e Pietro del Fornaio. In occasione dell'arrivo Pisa non ricorda il L. tra gli ambasciatori - restringendo in verità l'elenco a soli sette nomi -, sentenziò che "in breve, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] gruppo era in contatto con Romolo Murri, con Giovanni Bertini, e godeva inoltre della stima del sinistra cattolica inToscana, Roma 1962, ad Indicem;F. Malgeri, Storia della "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nel 1528, quando, assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più importanti leggi riguardanti al populo justicia, abondantia et paxe". Ma, per la verità, diversa e più cauta posizione sembra aver assunto il B. ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Fu proprio questo atteggiamento di rigorosissimo rispetto della verità storica documentata, indagata sulla base di una filologia sapere, Biblioteca della Società storica pisana, Fondo Picotti Giovanni Battista, bb. 10; Verona, Biblioteca Capitolare, ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...