CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] anno, una posseduta in società dal C. e da Giovanni Pisani, naufragata per tempesta sulle coste pugliesi mentre tornava da cui particolarmente mi ho potuto informare, così ancora con verità ho potuto affermarle", mentre questa parte è "tutta sopra ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] e nel gennaio dell'anno successivo il vescovo di Sabina, Giovanni, grazie all'appoggio dei Crescenzi, fu eletto papa col nome 198-200), potrebbe infatti contenere in sé alcuni elementi di verità, come per esempio il fatto che questo "Girardus" era ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] Un grande uomo di mare, G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), e all'opera citata del Baccini, si vedano: S. Breda, La verità sulla Soc. degli Altiforni e Acciaierie di Terni,Padova 1902; E. Giretti, in Giornale degli Econ.,XIV (1903), pp. 309-364, 422 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] il 26 sett. 1886 furono traslate solennemente al Verano.
Il fratello Annibale, condannato di nuovo a vita 223-226; la sentenza e la relazione della Confraternita di S. Giovanni Decollato in O. Montenovesi, Un martire del nostro Risorgimento, Roma ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] quanto i contemporanei, più all'estero che in Italia in verità, inclinarono a credere - un'abilità, questa sì precocissima, , opuscoloedito a Venezia nel 1620 e dedicato al patriarca Giovanni Tiepolo, su suggerimento del quale fu composto.
Né le ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] sulla città subordinata, agli Anziani pisani. Per la verità, al momento della sua elezione a doge o coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15-62; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] anche avaro. Con questo giudizio così severo contrastano in verità tre lettere di Vibaldo di Stavelot redatte nel 1147 e un po' di luce su questo soggiorno in Francia. Stando le fonti (Giovanni da Salisbury, pp. 79 s.) G. alla partenza volle fare al ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] (1881-82), pp. 799-811; A. Alberti, La battaglia dell'Assietta. Note e documenti, Torino 1902, passim;F. Gabotto, La verità sulla battaglia dell'Assietta secondo la minuta della relazione Priocca, in Boll.stor. bibl. subalpino, XI (1906), pp. 227 ss ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] quale i Canetoli costituivano un'importante pedina antibenevogliesca (in verità il suo nome è nei Rotuli dell'anno accad. V, è pubblicato dal Frati (1912); il secondo, indirizzato a Giovanni XXIII alla fine del 1413 o all'inizio del 1414, si trova ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con minore fortuna, l'attività finanziaria paterna.
Fonti e .2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...