BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] capo e dalla quale esce qualche giurista di rilievo, come Giovanni Fagioli. Quando, dopo la morte dell'imperatore, nel 1251 sua attenzione nella Lectura composta a S. Gimignano. In verità, il dottore meridionale non si occupa del fondamento della ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] vita al conte di Cammarata, giustiziato nel 1523.
In verità il C. si trovava alle prese con gravi problemi finanziari e lett. di Sicilia, I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; F. Del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] F. si batté per far emergere la verità e renderla pubblica, tacendo solo quegli aspetti buongoverno. La questione meridionale…, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1922, a ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] , lasciò precipitare gli eventi.
Per la verità le circostanze che condussero alla rovina del C col. 101; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] astrologiam divinatricem dei Pico, in difesa della dignità e verità della scienza astrologica, dedicato a Caterina Sforza. L' arte anche l'autorìtà di teologi come Tommaso d'Aquino e Giovanni Duns Scoto, allo scopo di dimostrare che l'astrologia è un ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] in consorzio con i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’ lo avvenir astenersi da peccati, e con tutto il core in verità ridursi alla pietà divina, altrimenti io vi avviso, che sopra di ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] di emancipazione politica dai duchi di Napoli (in verità realizzata da tempo), ma corrispondeva piuttosto al desiderio di morì tra il 954 e il 957, anno in cui il figlio Giovanni è ricordato per la prima volta come suo successore a Gaeta.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] amico di Annibale di Capua e prete. Non è, in verità, molto, tanto più che la qualifica ecclesiastica del personaggio parrebbe successivo (li continuò al 1713 un dottor Giovanni Antonio D'Alessandro). Loro precedente possono essere considerate ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] della situazione fu, all'inizio, il nonno materno del C., Giovanni da Varano, il quale temeva colpi di mano da parte di terre dalla guerra d'Arezzo lo stesse rovinando economicamente. La verità era che, stretti fra Siena e la Chiesa, i Cortonesi ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] di gente che fa il mestiere di scrivere historie ma non la verità, bisognono di regali,... ma quello che vi è di buono è narrazione giunge fino al 1650, fu forse commissionata da don Giovanni d'Austria per far celebrare la sua condotta nel Napoletano ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...