CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli GiovanniCantacuzeno. Queste notizie, ammesso che possano essere in qualche sua esistenza, nel 1375, con l'ultimo sovrano Leone VI di Lusignano - non ci consentono di verificare l'effettiva ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] di compositore di corte. Ritornato poi a Breslavia, vi rimase fino allo scioglimento della compagnia italiana avvenuto nel cancelliere dell'Ordine Costantiniano dal Principe Cantacuceno [Cantacuzeno]", come scrive l'anonimo cronista sopra citato. ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] di Antiochia, e Tancredi d'Altavilla. Dopo un periodo di decadenza (sec. 13º), la famiglia si riprese quando (1341) GiovanniVI C. salì sul trono imperiale, senza però riuscire ad assicurare la successione al figlio Matteo (v.); Manuele, altro figlio ...
Leggi Tutto