GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città delPortogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] i distretti delPortogallo per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, campi, vigneti, oliveti, frutteti; vi si trovano suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re Giovanni I nel secolo XV in stile gotico, fu terminata ...
Leggi Tutto
STUCKLEY, Thomas
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese, nato intorno al 1525, morto il 4 agosto 1578. Figlio di Sir Hugh Stuckley del Devon, ma ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII, ebbe [...] 1575 Stuckley venne a Roma e vi ottenne l'appoggio di Gregorio XIII.
Dopo aver combattuto a Lepanto, ed aver accompagnato don Giovanni nei Paesi Bassi, fu persuaso dal re delPortogallo a unirsi a lui nella spedizione del Marocco, dove fu ucciso ad ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES (A. T., 39-40)
João Barreira
Città delPortogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] delPortogallo, battezzato, secondo la tradizione, nella vicina chiesetta romanica di São Miguel do Castello. Nella città la chiesa romanica della Madonna dell'Ulivo (Nossa Senhora da Oliveira), fu ricostruita verso i primi del sec. XV da re Giovanni ...
Leggi Tutto
MARIA I di Braganza, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica [...] e Maria, dopo la morte del proprio zio e marito, che si faceva chiamare Pietro III, non poté più tenere il governo, benché rimanesse sempre a corte, fatta segno a onori reali. Suo figlio, il principe Giovanni, poi re GiovanniVI, tenne la reggenza a ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l'accusa di tradimento. Fu padre di GiovanniVI e nonno di Pietro IV. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] : nel 1128 Teresa delPortogallo donava Soure nel territorio confermato ai Templari. È significativo che vi siano tra esse le chiese dei grandi pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi è su questo punto piena continuità. Non vi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] delPortogallo, Braschi venne eletto papa il 15 febbraio 1775. Il 22 febbraio fu consacrato vescovo dal cardinale decano Giovanni di Talleyrand al Direttorio redatto durante la deportazione di Pio VI in Francia: in esso si proponeva di nasconderlo e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] fu nominato vescovo della città. Non vi risiedette quasi mai, essendo impegnato in la riforma religiosa della Germania e a Giovanni da Capistrano il compito dell’Inquisizione; il suo matrimonio con Eleonora delPortogallo.
L’attenzione per un rigoroso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] "perché ha avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera dal seno". H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.