LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] il principe Pietro, figlio di Giovanni I di Portogallo, che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). Non abbiamo 5347, cc. 1-17; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. VI, 274, cc. 5r-15r [l'unico in cui compare il nome di L.]; XIV ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario. Vi restò fino a giugno 1451 Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re delPortogallo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nella Contea delPortogallo. Nel dicembre del 1108 moriva Geraldo, arcivescovo di Braga, e Maurizio fu chiamato a succedergli. Nella primavera-estate del 1109 egli si recò, pertanto, a Roma, dove ricevette per mano del cancelliere Giovanni da Gaeta ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Bonifazio Ammannati il F. si recò quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 al missione in Inghilterra (regno che sosteneva Urbano VI) per conto del re di Portogallo. Le esitazioni portoghesi tra le due ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nell’ottobre 1790 il M. fu nominato da Pio VI maestro delle cerimonie pontificie papale in Vaticano, in onore della regina Maria I delPortogallo: In funere Mariae I Lusitaniae reginae fidelissimae (Romae ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] intreccio di episodi e di aneddoti. Vi predominano gli eventi militari, le vicende Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti in Italia, in Francia, in Germania; e alcuni suoi lavori, come l'Historia della Disunione delPortogallo ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Spagna, della Tunisia, delPortogallo e Gibilterra. Il 25 vi fu quello di addetto navale presso l’ambasciata italiana a Parigi dall’11 maggio 1886 al 1° luglio 1888. Il fratello minore Giovanni, nato a Tortona il 4 dic. 1850 e morto a Bassano del ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] lo aveva offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re il re delPortogallo, Dionigi, e i presuli del Regno da Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 4079 s.; P. Herde, La crisi del Trecento e il papato ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] , ff. 234-236 v, Responsio, 24 marzo 1664). Proprio per evitare tale pericolo, adombrato in una lettera del re delPortogallo Alfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 (Ibid., Epp. Ext. 34, ff. 295), il D. si recò in Inghilterra, dove la ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] il sultano di Banjarmasin, Ventimiglia attraverso il fiume penetrò nel territorio Ngaju, ponendolo sotto la protezione della Croce e del re delPortogallo. Vi eresse una chiesa, convertì con successo molte tribù e battezzò in meno di due mesi almeno ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.