GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che , il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In fratello Carlo, che salì al trono come Carlo VI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] vi era il padovano Jacopo Facciolati, che fece da tramite affinché un gruppo di scienziati di formazione patavina si trasferisse in Portogallo. Fra questi, Giovanni nella riforma dell’istruzione superiore delPortogallo nel Settecento, in Atti e ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] 1501 fu nominato dal re Emanuele delPortogallo predicatore di corte e rientrò a . Nel 1505, per desiderio di Giovanni Bentivoglio, predicò nella chiesa dei servi d'Italia.
Ritiratosi nel convento di Pietralunga, vi morì nel 1532.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] / hor in Senato, hor in Cancelleria/ se ben malgrado mio vi movo il pede...") lasciano supporre che il C. abbia ripreso, libro sull'Unione delPortogallo tanto superiore per stile, non sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] 'agosto 1640 e la secessione delPortogallodel dicembre successivo. I Catalani avevano i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il i suoi Dialogi physici. Il F. vi figura nel ruolo dell'interlocutore "Augustinus", ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] , Documenti e Genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli delPortogallo, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, alle Canarie del 1341 nei resoconti di Giovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas delVI Coloquio de ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Il Portogallo, ove il F. giunse il 30 luglio 1823, era un paese assai instabile che solo da poco tempo aveva ripreso le relazioni ufficiali con Roma; dopo la parentesi costituzionale vi era stato un ritorno all'assolutismo da parte del re GiovanniVI ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] billon, ibid., pp. 223-238.
Nel luglio 1800 espatriò per trasferirsi a Lisbona, presso la corte del principe reggente di PortogalloGiovanniVI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] Giovanni Guglielmo) e Pietro II delPortogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al Viva delPortogallo Draghi, attivo a Vienna negli stessi anni in cui vi operò Moratelli, con una predilezione per le colorature virtuosistiche); ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] con una Veduta di Pietrafracida in Abruzzo; vi ritornò nel 1845 con una Veduta di Napoli del Regno borbonico, con risultati paragonabili a quelli di Giovanni Cobianchi e del fu acquistata da Pietro V, re delPortogallo per il Palazzo reale di Lisbona ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.