BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] del Lipenius (1682), non è mai esistita; solo nel 1677 il De Tournes di Ginevra ne diede in luce una cospicua porzione (il commento ad Annales, I-VI; Historiae, I; Agricola) colla falsa indicazione di "Cosmopoli, appresso Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] i cardinali-vescovi vi si trattenessero per almeno sei mesi. Alla metà del 1567 si ridussero l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta e essersi assicurato in Portogallo la disponibilità del re Sebastiano a ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del 15 giugno. Fece l’ingresso nella diocesi lombarda l’8 settembre del 1921, ma vi con la Francia, del 1924 e 1926, con il Portogallo e con l’Ecuador passim; G. Zizola, Don Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italia del ’900, Assisi 1997, passim ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del sig. cav. Onofrio Boni sul tomo III della Storia delle arti del disegno di Giovanni Winckelmann 1791, insieme con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. Nel 1792 . poté dimostrare che la statua che vi si trovava era maschile, e non era ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Dario.
Edoardo Carlo Giovanni nacque a Renate la Sala d'armi della Società del Giardino. Giuseppe volle formare i scherma di Napoli. Alla base vi era la necessità di sostenere Giuseppe Delfino e Mangiarotti. Battuto il Portogallo 9-2, nei quarti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] del non expedit, quindi l'avvio a soluzione della questione romana; la liquidazione delle pesanti dilacerazioni intervenute fra i cattolici nel corso delle arroventate polemiche fra modernisti e integristi.
Fonti e Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, VI ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di Romagna, protettore del regno di Portogallo e dei Paesi Bassi Milano (12 maggio 1564), C. vi inviò nel giugno Niccolò Ormaneto "per d'Avila, o il "poema" in Giovanni della Croce: deriva e delirio del cuore, infanzia vagabonda della pietà all' ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] del 1832 si ammalò di colera: quando ne guarì, si recò in Portogallo al servizio di don Pedro, l'imperatore del , agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate IV, pp. 270, 319 s.; V, pp. 77, 225; VI, p. 376; N. Bixio, Epistolario, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Giovanni de' Medici, gli faceva sperare "l'imperio dei cristiani" (lettera di G. Lanfredini 5 febbr. 1488-89, nell'Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Mediceo avanti il Principato, LVIII, 96-97); nel 1490 vi era nel seguito del e Portogallo, perché ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] processionali per la festa di San Giovanni e dal 1467 in poi il da nello schema ricorda quella del cardinale di Portogallo. L'urna marmorea della nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 153-179; A. Lisini, L'architetto di ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.