CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] il Portogallo, del suo antagonista Enrico VI, non si sentì più capace di affrontare la nuova situazione. Alla fine del 1197 rivelò ai cardinali l'intenzione di abdicare a condizione che avessero eletto successore il suo stretto collaboratore Giovanni ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] abbandonare la Camera per eccedenza del numero dei deputati impiegati, e vi rimase escluso fino al 5 il '98, tramite l'esportazione delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia circa 100 milioni di valuta aurea ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] del Rinascimento tedesco, fu dalla parte dei domenicani di Colonia, avversari di Giovannidel 3 marzo a Carlo e ai re di Francia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del è in Dict. de Théol. Cath., sub voce Adrien VI (di J. Forget), col. 461 e sub voce ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di 'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV Iolanda di Grominga (s. 3, VI-XI [1857-58]), "un racconto sull'andare della Fabiola del card. Wiseman" (lett. al ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di pietre delle Alpi e pozzolana tra Torino Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva con sede a Roma.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia scientificamente attendibile del ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] del padre, la quale aveva sposato l'imperatore greco Giovanni centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di C. fra prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] nel 1667 con il Portogallo per ottenere l' .
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo ; Negoziazioni Ginevra, catal. I, mazzi 20, 21; cat. VI, mazzo 1; Torino, Bibl. Reale, Misc. Storia patria, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] non vi era del conte Peter Ernst von Mansfeld, M. arrivò a metà del febbraio 1568 nella diletta Piacenza. Qui incontrò il marito Ottavio, il figlio Alessandro e la nuora Maria di PortogalloGiovanni d’Austria, che si recò a trovarla nel febbraio del ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] dei suoi interessi naturalistici ed egli vi rimase, a eccezione di brevi legati pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto e del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni in Laterano e del ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia Roma... [1729-1742], a cura di G. Scano, V-VI, Roma 1979, ad Indicem;B. De Dominici, Vite de' ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.