GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] au Portugal, a cura di Ch.M. De Witte, II, Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, I, a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] e Giovanni Pontano Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del . stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 253-264; F. Marletta, Note all'epist. del Panormita, in La Rinascita, V ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca A. da Ca' Da Mosto, ibid., s. 3, VI (1893), pp. 540-567; H. Yule Oldham, The ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese Francesco Beretin, di Giovanni, che in documenti giugno 1600, dopo la morte del Lullier. A Costantinopoli un'altra forte alla conquista coloniale. Vi attinsero per le loro ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] varianti della tomba del cardinale di Portogallo, fu anch A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovanni di Firenze, in Arte e storia, d. Jaime em Florença, in Revista sciencias do homem, VI (1974), pp. 7-69; R. Pane, Il ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] vi inserì, sull'altare, i due Angeli genuflessi del C. provenienti dall'altare precedente, che sono affini agli angeli di Antonio Rossellino sulla tomba del cardinale di Portogallo dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Giovanni e poi, l’anno seguente, Niccolò. Infatti sebbene Giorgio Vasari, che a Soggi dedicò una biografia nelle Vite del 1568, lo menzioni come «nato in Fiorenza» (1881, VI 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da ultimo G. Fattorini, Andrea ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] e poi in Spagna e Portogallo), fu vano e la del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni italiano 1861-1988, VI, Roma 1989, pp. 559-579; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno 1848-1924, Roma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] protettore d'Aragona e di Portogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Velletri (nel 1673 vi tenne un sinodo di del suo palazzo, si incaricò del restauro di numerose chiese (dalla basilica di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] e uditore della Sacra Rota, mons. Giovanni Di Pietro – zio del card. Camillo Di Pietro – lo vi fosse stata alcuna comunicazione ufficiale ai nunzi riguardo alla malattia del Inghilterra e America, Spagna e Portogallo, Svizzera, Armenia e Austria. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.