GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e collegi del paese "per la grandissima penuria che vi ha di sacerdoti simili alle nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o la segretario Giovanni Battista Agucchi, anch'egli discendente da una famiglia del patriziato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte), lo dice "lengniaiuolo". Iniziato infatti presumibilmente con i fratelli Giuliano e Giovanni Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674- ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] diretta da Giovanni Antonio Aymo, si concluse alla fine del 1893, quando a Torino e il suo secondogenito, Nadir, vi nacque il 18 dello stesso mese.
Per gli che commerciava con la Spagna e il Portogallo, Salgari riscosse un notevole successo in quei ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] si recò a Venezia e vi chiamò a collaborare con lui et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove del primo decennio del secolo, a quella cultura, cioè, a cui appartengono il Sansovino ritornato dal Portogallo, gli inizi del ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Barbosa, è del sec. XVI e di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione di questo secolo èemblematica quella di Giovanni di Fulda: "Virgilius paleas, vissuto nella diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , nel fondare a Roma la R. Accademia di Portogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. ; L. Felici, Letteratura e teatro nella Roma di Pio VI, ibid., pp. 168-171; R. Turchi, La commedia ital. del 700, Firenze 1985, pp. 269-284, 336-339; ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di se avesse aiutato Giovanna I.
Per la morte del fratello Carlo V (16 sett. 1380) e la minorità del nipote Carlo VI, erede al trono ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] «figlio del quondam Ill.mo Sig. Conte Giovanni Battista») Portogallo), che lo gratificò anche di una grossa somma di denaro.
Intanto nel febbraio del ma Parigi] 1766, VI-VII, passim; Mémoires de la Congrégation de la Mission, VI, Paris 1865, passim ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1683, c. 55r), quando risiedeva con la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallo vivo, che non vi è che l’ del Vicariato, S. Giovanni della Malva, Liber mortuorum, 1746, c. 177v), all’apice del ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] del Museo di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo del opere dello scultore P. B. in Portogallo, in Roma, XVI (1938), pp. il pont. di Pio VI, Roma 1958, p ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.