BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] aiutato da suo nipote, Giovanni Cybei.
Quando furono completati 229; L'opera del genio italiano all'estero,E. Lavagnino, Gli artisti in Portogallo,Roma 1940, pp. ., 287, 288; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 456; Encicl. Ital.,VI, p. 110. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] attivamente ai due conclavi che portarono all'elezione di Giovanni XXIII e di Paolo VI. Morì a Roma il 30 dic. 1966 e , sono gli articoli di G. Palazzini, Ilventicinquennio del concordato con il Portogallo e dell'accordo missionario, alle pp. 588-599 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] , l'Austria, il Portogallo, la Germania, l' Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni , 19 giugno 1926; G. Barini, L'artista e l'uomo, in Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] al Teatro S. Benedetto di Venezia, conobbe G. Verdi che vi stava allestendo I due Foscari e si legò con lui di durevole (1863, Teatro di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] sorella dello scultore e pittore Giovanni Boccaccini. Anche il bisnonno paterno del Colle (Bari) dedicata a S. Maria Maggiore, e vi eseguì i dipinti del Conversano (Bari) e il nipote Tony Cassanelli in Portogallo e in Italia.
Fonti e Bibliografia: S. ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] cavaliere dell’infante Giovanni, maestro di Santiago, ultimo figlio del re Giovanni I, e il quale aveva estinto i feudi, vi morì senza aver ottenuto nulla.
Anche . 5, I Pallastrelli di Piacenza in Portogallo e la moglie di Cristoforo Colombo. Cenni ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] donò alla sorella Maria Pia, regina di Portogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava di S. Giovanni, e l'altra, del 1887, a Roma nella chiesa del Sacro Cuore. monumento è in bronzo e il poeta vi e raffigurato seduto, in dimensioni gigantesche. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Federico III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovanni di Guevara, per accogliere i dello stesso Carlo V con Isabella di Portogallo.
Fu concessa all'A., dopo il protezione di letterati e artisti che vi rinnovarono le provenzali Corti d'amore, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] re Emanuele di Portogallo e apparso col volterrano, Giovanni Vettori, di A. Schmarsow alla sua edizione del De mirabilibus novae urbis Romae,Heilbronn 1886 487 n. 2). Si veda pure Corpus Inscriptionum Latinarum,VI, 1, Berlin 1876, pp. XLVI-XLVII, n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fra il re di Portogallo e quella Chiesa, a appariva minacciata anche l'unità della Chiesa, ché vi era il pericolo di uno scisma. Sapeva assai re dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, francese e giurista, uno dei migliori collaboratori del papa, ma ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.