CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. concorsi dell'Accademia quando il C. vi era attivo (G. Carandente, Il modello di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., XXII ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] . negli appunti stesi durante l'itinerario, del 1580-1581, in Spagna e Portogallo. E Giovan Francesco Morosini, rappresentante veneto " Giovanni Mocenigo, "benissimo visto", a detta di Sarpi, negli ambienti curiali.
Di nuovo in patria, il C. vi legge ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] del principe di Salerno Raimondo Orsini e di Eleonora d’Aragona, figlia di Jaume d’Urgell di Portogallo.
Il contratto matrimoniale, trattato con la mediazione dell’arcivescovo di Trani Giovanni Vicovaro l’incontro tra Alessandro VI e Alfonso II che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma , 164, 166, 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] partire come missionario.
Nel maggio del 1577, con altri aspiranti missionari, si recò in Portogallo, dove trascorse i successivi in un testo generale sugli strumenti astronomici; in ultimo vi è un manoscritto con mappe stellari, spiegazioni delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] conformemente a uno spunto del Bruni (Ep., VI, 6), che aveva allora segretario del cardinale G. Casanova, e lo zio di questo, Giovanni Morroni da Rieti di Aragona, Castiglia e Portogallo per condolenza della prigionia del re dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] da Leone X in Portogallo, presso Emanuele I il Fortunato, e vi si trattenne alcuni mesi, fino al luglio del 1521.
Questa nunziatura Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio vescovile risalisse al 7 sett. del 1522, la consacrazione del C. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] E se l'11 ottobre don Giovanni d'Austria conquista Tunisi, nel Portogallo da un lato e la Persia dall'altro decantano la conflittualità nel Mediterraneo del re Cattolico e del London 1968, ad ind.; Islam Ansiklopedisi, VI, Istanbul s.d., pp. 679-681; ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di rotta di Ravenna nell'aprile del '12. Giovanni de' Medici fu fatto di Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] successore dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida Marocco, Argentina, Portogallo e Romania, a negli anni della guerra vi fu la Ferrovia Alto . 3-44; Id., L’industria toscana tra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.