GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] . Alessandro, il G. vi rimase fino al 1757, del Nordafrica, raggiungendo infine il Portogallo dove, dal dicembre 1765 al marzo 1767, servì alla corte del P. Campolunghi, Ritrovata la lettera del G. a Giovanni Verri del16genn. 1808, in Annali ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] nunzio in Portogallo. Nei cinque anni trascorsi a Lisbona, il prelato, oltre che dare "prove manifeste del suo tatto del IV Convegno di storia della Chiesa, La Mendola… 1971, II, Milano 1973, Comunicazioni, pp. 21 ss.; F. Turvasi, Giovanni Genocchi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Portogallo.
Qui seguì con interesse la controversia relativa alla condanna del 2). Tra i suoi protetti in quegli anni vi fu, tra gli altri, lo scolopio giansenista di famiglia in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. si trovano nella ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] del G. alla guerra tra Castiglia e Portogallo, già nel 1475. In un secondo tempo, forse anche per via del sua diocesi né è noto se mai vi si recò, benché nella principale delle sue della morte inaspettata del primogenito Giovanni, e durata almeno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni Battista Egnazio. Questo ambiente il 25, e vi rimase sino alla metà d'ottobre del 1530, assistendo e prendendo che le specie che venivano a Venetia vanno in Portogallo, et che li mandemo di vini, cargando le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Giovanni in Compito.
La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria bolognese trasferitosi verso la metà del che vi figurano del suo zelo per prender tempo, consentendo l'arrivo di alcuni cardinali stranieri, e del corriere di Portogallo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] aristotelismo, secondo l’ideale già di Giovanni Pico, ma risolvendosi – a giudizio Portogallo nell’Etiopia, e nel paese del Prete Janni…, testimonianza ulteriore dell’attività del un poeta e di aver mentito); nel VI il M. si dedica alla «favella», ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore del ripristino dei diritti che Caterina rivendicava sul Portogallo e a ostacolare il , Istoria del Concilio di Trento, Napoli 1853, II, p. 312; G. Tonini, Storia civile et sacra riminese, VI, Rimini ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] rifugiatosi inizialmente in Portogallo, fu poi costretto a cercare fortuna in America Latina.
Affidato alle cure del cremonese G. nei confronti dei quali non vi erano prove sufficienti, spinse il M., forte della legge speciale del 6 luglio 1871 che lo ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re di Portogallo, a Enrico VIII, a Enrico d’Albret. Tutti Sixteenth century journal, VI (1975), 1, pp. 67-93; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.