FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ordinario, occorre che "sia sodamente probabile" che non vi sia la riserva (pp. 66 ss.).Dopo la condanna Portogallo e a tutto lo schieramento antigesuitico) i Supplementi alle prime animadversioni che contro la causa del v. monsig. Giovanni ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] del 1536: inviandola a scopo promozionale a GiovanniPortogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del Le lettere (1538-57), a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad ind.; Id., Ragionamento delle corti ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Non sembra vi fosse riuscito: dopo lo scoppio della guerra del Vespro e in un trattato con il Portogallo. Dopo questa data sembra aver Gregorio X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Burney, 1789, p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, il clavicembalo e di Perez, chiamato alla corte del re di Portogallo, Giuseppe I, in qualità di -390; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1878, pp. 482 s.; F. Florimo, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] del 1733 ed il 1734 (Caraffa, 1974). La cappella fu inaugurata l'8 genn. 1735. Contemporaneamente scolpì la statua di S. Girolamo per la basilica di Mafra in Portogallo Raccolta di lettere, VI, Milano 1822, p Giovanni dei Fiorentini nei documenti del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] ed a Giovanni Bottari.
Lo , lo raggiunse nella capitale, vi ritrovò il suo ambiente preferito, sviluppatasi prima in Portogallo, poi in pp. 143-149; XXX (1977), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] benedettina nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di suor Mantova per farlo educare a corte; il ragazzo vi ebbe contatti con Paola Gonzaga, sorella dei suoi Portogallo visitò la custodia dei francescani conventuali e col permesso del ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] moglie Eleonora di Portogallo, nipote di del M., Giovanni d’Angiò promise di partire da Sessa entro quindici giorni e, con l’aiuto del Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, pp. 181, 349; VII, ibid. 1977, pp. 37 ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] era preceduta da una lunga dedica agli amici Giovanni Battista Fagnano e Nicolò Primo, in cui evidentemente didattico il M. vi tratteggia un’architettura delle matematiche , è il dominio del Re Cattolico (Spagna e Portogallo), ci appare come ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Portogallo (Vale), imponente edificio che vide impegnati gli scultori fiorentini e romani più importanti del tempo.
Forte del a S. Giovanni in Laterano ( C.R. Dati, Raccolta di prose fiorentine (1716-45), VI, Firenze 1734, p. 294; G. Palagi, La villa ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.