CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo , ufficio che lasciò a Giovanni Poggio quando, il 21 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G che Fuga stava trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al servizio di Congregazioni, vol. VI, alle date). ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] imperatore cadeva sulla coperta del Re di Portogallo. Il vascello, creduto lasciò il comando della squadra, ma vi fu richiamato nel momento più acuto della assunta dal successivo gabinetto presieduto da Giovanni Lanza fecero accantonare il progetto che ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 1692 (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova dove, tra 1669 e Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, VI, Milano 1822, p. 171 n. 39 del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] corazzata ad elica Re di Portogallo e del trasporto Candia.
Fra l’ottobre del 1873 e il febbraio 1874 il 1° novembre successivo fu esonerato dalla carica di capo della VI divisione, rimanendo tuttavia in servizio presso il ministero della Marina ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo tra Isabella Del Balzo, consorte di Federico, e Giovanna. In seguito del principe ereditario di Castiglia e della figlia regina di Portogallo. Risale, dunque, alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] terminò con l'elezione di Alessandro VI, il D. non sarebbe rimasto indifferente alle promesse del card. Borgia.
Il 10 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale di Portogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] invito giungendo a Torino nella primavera del 1911, fu determinante per il d'orchestra in Portogallo: al teatro S 14 febbr. 1952) e Don Giovanni (5 febbr. 1960), oltre , pp. 677 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 40-43 (con elenco dettagliato delle ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] e l’intonazione del ragazzo attirarono l’attenzione del maestro Giovanni Albani; già Siviglia; vi tornò fino al 1933 e poi nella stagione 1940-41, in Don Giovanni, Don intraprese allora una serie di recite in Portogallo: a Lisbona il 18 aprile nacque ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] numero della gente, tanto pedoni che cavalli, che rispettivamente vi menarono": si va, in questo, dal massimo di 780 "era morto... nel campo di Portogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale aveva combattuto in Estremadura, ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.