CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] attivo in Portogallo.
Fondamentale infine è il saggio del Lesellier ( n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore Le Roy..., in Annales de Saint Louis des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] per sopravvivere, si trasformò in teatro di varietà: vi si fermavano piccole compagnie di provincia, che alternavano drammi compagnia, con il fratello Micio, il cugino Giovanni junior, e Virginia Balistrieri. Del 1927-28 è l'ultima tournée in America ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] del cugino cardinale Alessandro, che in un primo tempo aveva destinato il vescovato al fratello Giovanni 61 di inviare il C. in Portogallo e di far tornare alla nunziatura di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi- ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] del cembalaio Giuseppe Mondini, su cui cfr. Barbieri, 2012), corde romane e istruzioni per produrle, opere di Giovanni cui Francia e Portogallo accentuavano le pressioni strada maestra della Porta Occidentale e vi costruì una cappella dedicata alla ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] in Italia, Francia, Spagna, Portogallo per conoscerne la situazione, proporre ’assoluzione del protonotario Pietro Carnesecchi e del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, epistularum, tractatuum nova Collectio, II, V, VI, 2, IX, XII, XIII, Friburgi ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] monte dei problemi della produzione, trasmissione e ricezione del segnale vi era l’esigenza di disporre di una pila in Italia (con oltre 3000 esemplari nel Meridione), in tutto il Portogallo, con meno diffusi impieghi in Spagna, Francia e Belgio, dove ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] aveva assolutamente previsto) fece spostare l'attenzione del diplomatico sulle ostilità con il vicino Portogallo, ma per pochi mesi: il 31 ingegni per un governo". Di qui, su richiesta del F., vi fu una visita ufficiale dei riformatori (con lui, il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] mostrano vicino a Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X, del quale frequentò lo rivolta di Catalogna e Portogallo, dal caso del rappresentante portoghese a Roma «mentre stavo facendomi la barba, et vi erano presenti tre amici miei» (ibid ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] del D. al servizio di Carlo II e della duchessa Beatrice di Portogallo da Carlo II, vi restò circa un anno del Peyron a Pierino Belli e quella del, l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] le Azzorre e infine il Portogallo.
Con il Nani nel 1511 del papa defunto.
Una delle due lettere dedicatorie che precedono il trattato è a firma di Giovanni Antracino, medico di Macerata, che sarebbe stato uno dei tre medici che curarono Adriano VI ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.