FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] si fa riferimento al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e dotto ., cl. VI, 454 e 208). Poiché dalla collazione con la stampa del 1507 risultano Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e Giovanni , Genova 1800, V, pp. 53, 106; VI, pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] all’esemplare delle Vite di Giovanni Baglione custodito presso la Biblioteca precedente dal cardinale Enrico di Portogallo, arcivescovo di Evora, V., in Paragone, VI (1955), 61, pp. 35-46; E. Beltrame Quattrocchi, Il palazzo del Collegio romano e il ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al riguardo la moglie dello Challant, donna Mencia di Portogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da grave e improvvisa malattia, il D. vi moriva negli ultimi giorni del dicembre 1555, lasciando erede il nipote Francesco ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] del M., che Giovanni ; 22, c. 221; Nunziature diverse, 282, cc. 68-69; Portogallo, 12, c. 170v; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane degli scrittori e letterati parmigiani, a cura di G. Pezzana, VI, 3, Parma 1827, pp. 679-683; A. Solerti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] iniziò i disegni allegorici, per i primi due volumi delle Laudi del poeta; nel 1909 realizzò la copertina con il labirinto per Forse Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme con il fratello e vi ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] come rappresentante napoletano in Portogallo. L’opposizione di , la famiglia reale che vi si era rifugiata.
Fu del 1798, Milano 1924, pp. 4, 52; P. Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli 1927, pp. 35-37, 50; G. Nuzzo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] ’Accademia dei Geniali; l’anno seguente vi furono eseguite le cantate a quattro voci del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] corrente all’uditore Giovanni Battista Ruffini, del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del Esquilache, Madrid 1947; Hierarchia Catholica Medii et recentioris ævi, VI (1730-99), a cura di R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.