TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Rasponi dalle Teste e i marchigiani Giovanni e Mario Gigliucci. L’attività del loro successo, in aggiunta a una più stretta aderenza alle nuove caratteristiche del mercato, vi (Austria, Spagna e Portogallo) sia verso i mercati del Medio e dell’Estremo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] . Tra il 1915 e il 1918 vi fu anche l'esperienza militare, vissuta del loro processo di canonizzazione, nel corso dell'episcopato del F.: Giuseppe Cottolengo e GiovanniPortogallo, al nazionalismo franchista in Spagna. Ancora prima, e nella scia del ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] il L. era "capelan" del condottiero Giovanni Moro già nell'ottobre 1510. e futuro cardinale di Portogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. alla prima edizione della Crusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), pp. 93-97; S.C. Vial, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] da Torino il 10 ottobre 1754, vi fece ritorno il 19 giugno 1758.
Del viaggio è rimasto un attento registro delle in Portogallo. La notizia fu subito diffusa dalle gazzette (Gazette de France, 1769, n. 2, p. 6). Giovanni Battista Berlendis ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] la guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e di padre Carlo accordi commerciali con il Regno di Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di attendere il resto della flotta, l'E. vi mori dopo rapida malattia il 1º marzo ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] XIV (La pace di Portogallo, Il battesimo dell’infante di con i principali eventi del pontificato di Pio VI alternati a tondi più del soffitto della sala di Ercole di villa Borghese: tra le quinte architettoniche tracciate dal quadraturista Giovanni ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Portogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni guerra contro i protestanti, il L., che vi aveva preso parte, scrisse che il principe, ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Semiramide, Il ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano in italiano (anche al fianco del castrato Giovanni Battista Velluti, con il quale vita, ottenendo la cittadinanza danese. Vi giunse il 16 dicembre 1818, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] presso la chiesa di S. Giovanni de’ Fiorentini. Di questa del 1571 e il marzo dell’anno successivo accompagnò, per espresso ordine del papa, nelle missioni diplomatiche in Spagna, Portogallo Indie, intorno a lui vi era chi auspicava una partecipazione ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie Jahren 1815 bis 1817, in Römische Historische Mitteilungen, VI-VII (1962-64), pp. 144-190; de manuscrits, con la collab. di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1973, pp. 189, 193, 204 s., 214 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.