PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] inizio del Novecento in collezione Cook a Monserrate (Portogallo), Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella vennero mai riprodotti in pubblicazioni italiane, e vi furono citati soltanto di sfuggita.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] dopo l’elevazione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici nel 1513, per eccezione. Vi si recò per la prima volta nei primi mesi del 1533, Portogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di distanza dal parto. Sulla strada del ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e del 1786.
Secondo T. Santagostino (p. 228) nel 1798 il G. fu in predicato di essere fatto cardinale da Pio VI Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. 133; ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Giovanni XXIII), avvenuta a Bologna il 17 maggio 1410, favorì la carriera del L., che fu nominato nunzio pontificio e collettore dei proventi della Camera apostolica nel Portogallo metropolitana di Bologna, in L'Archiginnasio, VI (1911), p. 176; T. ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] , 3: Notizie del Iuspatronato della Corona di Portogallo nell’Indie orientali; , Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI, Padova 1968, pp. 14, 41, 1986-87; Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i canonici regolari del Ss. Salvatore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] spagnoli – tra i quali vi era Juan Sánchez (Giovan Sancio), Dizionario), fratello minore del padre. Con lo zio e sua moglie, María Cerezo, Giovanni ebbe un legame Portogallo. Insieme a Sebastiano Caboto, diede il suo parere circa la collocazione del ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte Bartolomeo Lippi) nella seconda metà del secolo XV (Giovanni da Serravalle, Translatio et sarebbe stata motivata dal fatto che vi si presentava un Francesco in conflitto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] vi fosse rimasto l'Oñate. Intanto egli fu accolto onorevolmente a corte e lo si destinò, addirittura al seguito di don Giovanni d'Austria: prova che l'affetto del prese parte alla guerra contro il Portogallo. Come ammiraglio delle galere napoletane, ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] e il primo coro). L'A. vi sostenne la parte del sacerdote Zopiro. Il Bartoli c'informa del celebre Truffaldino Antonio Sacchi, reduce dal Portogallo 280 e passim; F. A. O. Byrn, Giovanna Casanova und die comici italiani am polnische-sächsischen Hofe ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l'anno MDCCXXVI (ibid. 1727), oltre a un sonetto e un madrigale inseriti nella raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di PortogalloviGiovanni Campano un altro lavoro del ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.