REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Giovanni Sgambati si mossero in difesa di Refice, ottenendo la revoca del recò nei Paesi Baschi e in Portogallo, per eseguirvi composizioni sue; il universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 270; M. Colagiovanni, L ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] del Magalotti, accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo . Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. stor. del Vicariato history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storia della scienza, VI (1981), 5, pp ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Trinidad", che lo condusse a Tavira, in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di indignata I, pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, Città del Vaticano 1951, VI, col. 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] essere abbastanza avanzata, se vi si celebrò, sempre alla presenza del duca Ottavio, il matrimonio del F. con Prisca Guidorossi. Maria di Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] di Lesbo di Verdi (la censurata Giovanna d’Arco) e per la prima assoluta palcoscenico del Nuovo di Padova per la consueta fiera estiva (Don Pedro di Portogallo di Riccardo voce, e l’intonazione calante fanno temere vi sia deperimento nella voce» (1° ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica del cose nelle quali ella non vi ha che fare e che 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital.,XI ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] del legato e di Giovanni di Boemia a Ferrara nell'aprile del fu affidata una missione in Portogallo. Morì il 21 ott. 1355 1007, 1012-14, 1036, 1080, 1096, 1109-11 e ad Indicem;Innocent VI, Lettres secrètes et curiales, a c. di P. Gasnault-M. H. ...
Leggi Tutto
RHO, GiovanniGiovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] rivolta ad Antonio Mascarenhas, assistente di Portogallo, per favorire una sua chiamata da fossero gli specifici talenti di Giovanni per lo studio e l’eloquenza lontana all’inizio del Seicento, in Rivista di Storia del Cristianesimo, VI (2009), 1, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] del p. Luis de Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovannidel D. sono nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Portogallo s., 501 ss., 508; V, ibid. 1907, pp. 338 s., 362 s.; VI, ibid. 1907, pp. 51, 85 ss., 108, 205 s., 236, 247, 273 ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] in Ceruti, 1880, pp. 725-740).
Vi si legge un ritratto di Salvago distribuito in 74 Benci, Anton Francesco Raineri, Giovanni Cesario. Argomento è l’origine Portogallo, Ungheria, Polonia e Francia destinati a un non meglio identificato Trattato del ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.