Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] VI. Arrestato, il 13 febbr. 1798, dai Francesi del in senso anticonsalviano da Giovanni Torlonia, un dispaccio che 705; Arch. Nunz. Spagna, 201-203, 306-312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, 252/II, 244/I ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] retorica nel piccolo collegio umbro di Amelia. Vi restò un anno, amareggiato e contrito, dopo al settantenne cardinale Enrico di Portogallo, salito al trono per la e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI svoltosi a Palermo nell'aprile 1981, in Repubblica del 20 dicembre 1992 dell'articolo-intervista a cura di Giovanni Valentini dal titolo Antonio Giolitti: vi racconto ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ) e del Demofoonte. Vi ritroviamo l con la corte di Giuseppe Emanuele di Portogallo; nel 1769 si strinse l'accordo, Döhring, Opera seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des 18. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] del Lipenius (1682), non è mai esistita; solo nel 1677 il De Tournes di Ginevra ne diede in luce una cospicua porzione (il commento ad Annales, I-VI; Historiae, I; Agricola) colla falsa indicazione di "Cosmopoli, appresso Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] i cardinali-vescovi vi si trattenessero per almeno sei mesi. Alla metà del 1567 si ridussero l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta e essersi assicurato in Portogallo la disponibilità del re Sebastiano a ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del 15 giugno. Fece l’ingresso nella diocesi lombarda l’8 settembre del 1921, ma vi con la Francia, del 1924 e 1926, con il Portogallo e con l’Ecuador passim; G. Zizola, Don Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italia del ’900, Assisi 1997, passim ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del sig. cav. Onofrio Boni sul tomo III della Storia delle arti del disegno di Giovanni Winckelmann 1791, insieme con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. Nel 1792 . poté dimostrare che la statua che vi si trovava era maschile, e non era ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Dario.
Edoardo Carlo Giovanni nacque a Renate la Sala d'armi della Società del Giardino. Giuseppe volle formare i scherma di Napoli. Alla base vi era la necessità di sostenere Giuseppe Delfino e Mangiarotti. Battuto il Portogallo 9-2, nei quarti di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] del non expedit, quindi l'avvio a soluzione della questione romana; la liquidazione delle pesanti dilacerazioni intervenute fra i cattolici nel corso delle arroventate polemiche fra modernisti e integristi.
Fonti e Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, VI ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.