PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nel 1812, Vittorio fu in Dalmazia, in Portogallo, in Spagna e in Germania e morì del regime napoleonico anche Carlo Giuseppe vi aderì, divenendo membro del organizzata a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] con l'Olanda e col Portogallo, del quale ultimo prevedeva la confusione con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma s.; F. Casoni, Annalidella Rep. di Genova, Genova 1800, VI, pp. 151, 154; L. Isnardi, Storia della Univ. di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Eleonora di Portogallo: testimonianza, questa, quanto mai significativa del prestigio D.] rimase prigione, onde condotto in Costantinopoli vi dimorò sino all'anno 1480; che impetrò e giace sepolto nella chiesa di S. Giovanni e Paolo, dove si legge: " ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] del potere da parte di Domenico Fregoso.
Con il nuovo doge il G. fu mandato ambasciatore in PortogalloGiovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa a tutti gli uffici del grazie alla mediazione di Amedeo VI di Savoia, mise fine alle ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato , Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre ., 579; L. Moreri, Le Grand Dictionn. historique..., VI, Paris 1744, p. 988; C. Tentori, Saggio ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] del conterraneo Pietro Usimbardi, allora primo segretario di Stato. Iniziò la carriera burocratica come segretario di legazione a Ferrara, presso l'ambasciatore residente Raffaello Medici (vi di recarsi in Portogallo a rendere omaggio Giovanni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e Giovanni , Genova 1800, V, pp. 53, 106; VI, pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al riguardo la moglie dello Challant, donna Mencia di Portogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da grave e improvvisa malattia, il D. vi moriva negli ultimi giorni del dicembre 1555, lasciando erede il nipote Francesco ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] la guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e di padre Carlo accordi commerciali con il Regno di Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di attendere il resto della flotta, l'E. vi mori dopo rapida malattia il 1º marzo ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Portogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni guerra contro i protestanti, il L., che vi aveva preso parte, scrisse che il principe, ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.