• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Biografie [442]
Storia [219]
Religioni [205]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [63]
Diritto [69]
Geografia [45]
Letteratura [50]
Diritto civile [45]
Musica [33]

OPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPORTO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Giovanni DALMASSO La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di Alfonso VI e vedova del conte Enrico di Portogallo), la quale governava col titolo di regina, fece dono del borgo di nobili. Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPORTO (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] di Portogallo il dominio di quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni e malsana. Il clima vi è caldo umido e abbondanti vi sono le precipitazioni, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Vi si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e di Giovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî di Bartolo di ai modi della tomba del cardinale di Portogallo, a S. Miniato di Firenze; qui, nelle tre statue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] di Portogallo insieme con l'infante Giovanni e con Jimeno de Luna vescovo di Saragozza, che erano stati nominati arbitri nella contesa tra i re di Aragona e di col suo nome latino (Dianium) il culto di Diana, che vi aveva un tempio: è oggi centro del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] si sviluppavano rapidamente sin dal ritorno del re Giovanni VI a Lisbona, soprattutto come reazione alla politica delle si arresero. Così si operò di fatto il distacco del regno del Brasile da quello del Portogallo; cosicché il famoso grido " ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADA E SILVA, José Bonifacio de (1)
Mostra Tutti

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] insurrezione di Catalogna e di Portogallo. di estendere la rivolta all'Aragona, ma non vi riuscirono (1642). Furon fatte insistenze a F. dalle Cortes di Saragozza perché gli recasse di persona in Aragona, e vi l'imprevidenza di don Giovanni d'Austria. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGI o Campegi, Campegio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] a Mantova, vi morì il 30 settembre 1511. Si hanno a stampa di lui un volume di Consilia, varî trattati in materia di dote (Pavia 1477), di testi (Venezia 1568), di statuti (in Tract. univ. iuris, Venezia 1584). Da Giovanni Zaccaria nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO GONZAGA – DIRITTO CANONICO

PATRIARCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù") Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] , Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento vi sono talvolta compresi anche i figli di Giacobbe, e perfino David. Ma lo di cappellano supremo dell'esercito spagnolo (1572). Il re Giovanni di Portogallo ottenne da Clemente XI nel 1716 l'erezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIARCA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] del conte Enrico di Portogallo, batté in più di non grandi risultati pratici: poiché vi perirono i migliori guerrieri di A., vittime della peste. Tuttavia, molte migliaia di o presso Saragozza, o a S. Giovanni della Peña, lasciando i suoi stati agli ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – ENRICO DI PORTOGALLO – CASTIGLIA, LEÓN – ALFONSO VII – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (1)
Mostra Tutti

AVALOS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne gran sostenitore di Spagna: la servì nelle guerre di Portogallo (1660) e di da Carlo VI e che, alla propria morte, nel 1729, lasciò erede il ramo dei D'Avalos principi di Troia. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALFONSO D'ARAGONA – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 108
Vocabolario
lisbonina
lisbonina s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali