• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Biografie [442]
Storia [219]
Religioni [205]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [63]
Diritto [69]
Geografia [45]
Letteratura [50]
Diritto civile [45]
Musica [33]

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il di F. (amareggiato dagli scandali degli amori adulterini della moglie), il commercio portoghese prosperò straordinariamente e vi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

ELEONORA Telles de Meneses, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] fu proclamato primo difensore del regno, poi re (v. giovanni di Portogallo). Rifugiatasi in Alenquer, E. tentò di resistere, incitando il genero, Giovanni di Castiglia, ad assediare Lisbona, ma senza risultato e i Castigliani furono disfatti ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – PIETRO I – LISBONA

BUONA SPERANZA, Capo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica della punta meridionale dell'Aftica avvistata per la prima volta e superata nel 1486 da Bartolomeo Diaz, che le dette il nome di Cabo de todos tormentos o Capo Tormentoso in memoria [...] sua navigazione; nome che il re Giovanni di Portogallo volle cambiare in quello augurale di Buona Speranza, che è poi rimasto nella geografia, attribuito non solo al promontorio, ma alla città e alla colonia che vi sorse (v. capo, colonia del). Dieci ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DIAZ – VASCO DA GAMA – PORTOGALLO – LATITUDINE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONA SPERANZA, Capo di (1)
Mostra Tutti

ARAUJO DE AZEVEDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] del 10 agosto 1797, per il quale il Portogallo accordava alla Francia 10 milioni e parte del Giovanni VI nominato ministro della marina, presidente del consiglio e conte di Barca. Si hanno di lui due tragedie, Osmia e Nova Castra, e una Apologia di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – CATALOGNA – BRASILE – PRUSSIA

ABRANTES, José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del marchese Pietro, membro del consiglio di reggenza formatosi nel Portogallo dopo la fuga di Giovanni VI nel Brasile, accompagnò, nel 1807, il padre che si recava in Francia per tutelare gli interessi [...] finita con l'assassinio del marchese di Louié, favorito di Giovanni VI (1824). Questi esiliò l'A., che scelse come residenza l'Italia. Nel 1826, credendosi compreso nell'amnistia emanata dal re, ritornò in Portogallo; ma lo sbarco gli fu impedito ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PORTOGALLO – NAPOLEONE – AMNISTIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRANTES, José de (1)
Mostra Tutti

MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo Angelo Ribeiro Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] Leopoldina d'Austria, aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore di Giovanni VI, abdicò alla corona, dando in pari tempo al paese una Carta costituzionale (2 maggio 1826). M. avrebbe dovuto sposare lo zio paterno, l'infante Michele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

CARVALHO, José da Silva

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico portoghese, nato a Dianteira (Beira) il 19 febbraio 1782. Liberale, ebbe parte nella congiura del 1817 e nella rivoluzione di Oporto del 1820, in seguito alla quale entrò prima nella giunta [...] provvisoria, poi, dal 1821, nel consiglio di reggenza. Al ritorno di Giovanni VI dal Brasile ottenne il Ministero della giustizia. La rivoluzione del 1823 lo costrinse a riparare in Inghilterra; tornò in Portogallo nel 1826 e nuovamente nel 1828 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – AMNISTIA – BRAGANZA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVALHO, José da Silva (1)
Mostra Tutti

Piètro II di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Piètro II di Braganza re di Portogallo Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] Alfonso VI, obbligandolo a rinunciare ai suoi diritti. Fattolo deportare successivamente nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUISA DI GUZMÁN – ISOLA TERCEIRA – INFEUDAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] sotto L. i suoi lavori dalla VI sessione (27 aprile 1513) alla XII di togliere il diritto regio di "retención de bulas" e di sottomettere l'Inquisizione al diritto comune; concesse privilegi al Portogallo di Giovanni da Udine. Ma le opere grandiose di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni Angelo che fu poi Pio IV) nella Rocca di Arona il del Portogallo, dei Paesi Bassi, dei Cantoni cattolici della Svizzera, dell'ordine gerosolimitano di Malta e di parecchi ordini ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 108
Vocabolario
lisbonina
lisbonina s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali