BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] S. Benedetto di Venezia, conobbe G. Verdi che vi stava allestendo I due Foscari e si legò con lui di durevole amicizia Teatro di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica di Bologna ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] alla collettiva di pittura organizzata dalla Pro Loco di Otranto e alla prima mostra di pittura di Acquaviva delle Fonti. Continuano l’attività operativa il figlio Tony Prayer a Conversano (Bari) e il nipote Tony Cassanelli in Portogallo e in Italia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi accampava la Sede apostolica. Gliene offrì il destro l'episodio di Giano della Bella.
Prima ancora che questi venisse posto al bando (marzo 1295), i magnati fiorentini si erano rivolti per cacciarlo da Firenze, a un cavaliere borgognone, Giovanni ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita diGiovanni C., [...] Giovanni Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizione di capo Sant'Agostino per una vertenza territoriale fra Spagna e Portogallo.
Sebastiano, che era parente di dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] difeso dalla vedova, Elena Salviati e dal giovane figlio, Iacopo VI; e le speranze concepite nel 1546, allorché l'imperatore, il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova diPortogallo (1560), vedeva un ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Maria Pia di Savoia con Luigi I diPortogallo presentati, tra l'altro, alla VI Esposizione parziale d'industrie artistiche Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come quella ideata per Napoleone III con moneta di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] primo tentativo di raggiungere l'Irlanda nel 1578 e fu costretto a tornare in Portogallo. Vi riuscì nel del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, dove ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) diGiovanni Mini, notaio originario [...] di Firenze, di due viaggi fatti per il serenissimo re diPortogallo, moglie da cui non ha avuto figli; a suo nipote Giovanni lascia, invece, tutti i suoi vestiti, i suoi libri collaborazione di Pietro Amat di S. Filippo (parte VIdi Raccolta di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'8 giugno 1638 sposò Laura diGiovanni Valier, dalla quale ebbe Antonio ( accademici attivi o ascritti ad honorem (vi è inclusa, a esempio, una di missive di ragguaglio sulle imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re diPortogallo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] l'arcivescovo di Messina Giovanni Colonna, diPortogallo e il potente infante di Galizia e León Juan a prezzo della concessione di da Biblioteca nacional (Colocci-Brancuti), a cura di E. Paxeco Machado-J. P. Machado, VI, Lisboa 1964, p. 128 n. 1342; ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.