• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
442 risultati
Tutti i risultati [1076]
Biografie [442]
Storia [219]
Religioni [205]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [63]
Diritto [69]
Geografia [45]
Letteratura [50]
Diritto civile [45]
Musica [34]

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] 11 febbr. e del 6 maggio 1523 a Giovanni III di Portogallo) e di "Bautista Genoês" (usata dal Barros, storico delle appresero alle Molucche che nel frattempo vi erano giunte sette navi portoghesi agli ordini di Antonio de Brito e che si stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] come ambasciatore al re Giovanni I di Castiglia, in guerra con Giovanni I di Portogallo per la corona di Iacopo, in Giornale Ligustico, XVII (1890), pp. 23-41; E. Garin, La cultura milanese nella Prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Simone Clementina Rotondi Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] di Madera. Nel secondo decennio del sec. XVI vi si stabilì definitivamente, fissando la sua residenza nella città di altro, lo nominò ricevitore delle pubbliche imposte. Il re Giovanni III di Portogallo riconobbe, in data 27 ott. 1529, la nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eyck, Hubert e Jan van

Enciclopedia on line

Eyck, Hubert e Jan van Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] fu valletto di camera di Giovanni di Baviera, all'Aia, con l'incarico di eseguire alcune pitture nel palazzo; dal 1425 fu a Lilla al servizio di Filippo il Buono di Borgogna, per il quale compì pure varie missioni diplomatiche (fu in Portogallo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – AUSTRALIA – BORGOGNA – ANVERSA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyck, Hubert e Jan van (1)
Mostra Tutti

Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente

Enciclopedia on line

Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente Figlio (Burgos 1379 - Toledo 1406) di re Giovanni I e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), successe al padre nel 1390 sotto un consiglio di reggenza. Dopo alcuni anni funestati da disordini e da massacri [...] quella contro Granata (1394), promossa, contro il suo volere, dal gran maestro dell'ordine di Alcantara, che vi lasciò la vita. Dopo aver guerreggiato contro il Portogallo (1398), dovette però anch'egli impegnarsi, e con poca fortuna, contro i Mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente (1)
Mostra Tutti

Piètro I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo

Enciclopedia on line

Piètro I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), [...] P. sposò la causa separatista proclamando l'indipendenza e ottenendo il titolo di imperatore (1822). Divenuto re del Portogallo alla morte del padre (1826), concesse una costituzione, abdicando subito dopo in favore della figlia Maria da Gloria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Michèle re di Portogallo

Enciclopedia on line

Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] la costituzione, ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (3 giugno 1827). Rientrato in Portogallo, abolì la costituzione e si fece proclamare re assoluto col nome di Michele I (3 maggio 1828), scatenando così la guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – FRANCIA – VIENNA

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV tant'è che limitò spese di fasto e di mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di Stati europei: col Portogallo, S. J della vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] conflitto con il Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Papa è angustiato e mi fa compassione e non vi veggo riparo, non sò come finirà questa tragedia", Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Un particolare concordato con il Portogallo (30 ag. 1745)definirà espressamente ripresa solo nel motu proprio di Paolo VI Integrae servandae del 7 dic. 1965 passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
lisbonina
lisbonina s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali