CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di lui, la parrocchia di S. Giovanni "in Octavo", presso Brisighella, che garantiva una rendita di commissario apostolico e collettore diPortogallo, in sostituzione di Flaminio Donato d' la diplomazia pontificia non vi si impegnasse con tutte le ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di un semplice libello di propaganda inglese, la pubblica adesione di fede alla Chiesa riformata di Giacomo VIdi Scozia, pubblicata ad ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione di agrumi selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e divi era una stanza "per trattamenti magnetici", un gabinetto "per uso di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Londra. In Portogallo egli rimase tre anni, presentando in occasione del genetliaco dello (assente) re GiovanniVI il dramma in il ritorno a Lisbona del re GiovannidiPortogallo.
Nel 1822 fu la volta di Mandane,regina di Persia (opera seria in 2 atti ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] quale era scaturito il Vespro, e l'infante diPortogallo, Eleonora. Per la prima soluzione era d'impedimento III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , ove fu ospite dell'ambasciatore diPortogallo.
Qui seguì con interesse la il C. comprese il disappunto di Pio VI per il fatto "che non di Roma. Poco più di un anno dopo morì il 19 genn. 1795 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] del Portogallo (1585), e in Fiandra, sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal duca Cesare della difesa di Lugo contro (dopo il 25 marzo 1609) nel ducato di Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che non lasciava altri eredi che ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito. di alcuni cardinali stranieri, e del corriere diPortogallo che doveva recare l'assenso didi Clemente XIV del card. F.M. Pirelli, a cura di L. Berra, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, LXXXV-VI ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ordinario, occorre che "sia sodamente probabile" che non vi sia la riserva (pp. 66 ss.).Dopo la di Spagna e diPortogallo e a tutto lo schieramento antigesuitico) i Supplementi alle prime animadversioni che contro la causa del v. monsig. Giovannidi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Luca Contile, Bernardo Spina, Giovanni Vendramini). Legami analoghi si " (Aretino, Le lettere, VI, p. 135).
Alla morte di Alfonso d'Avalos, dopo aver diPortogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del Prado di ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.