Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] 'aleramico Manfredo IV di Saluzzo e ottenne l'investitura da Enrico VII (1310). La dinastia proseguì successivamente con il figlio Giovanni II (1338-72), padre di Secondotto (1372-78), di Giovanni III (1378-81) e di Teodoro II (1381-1418), dal quale ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] circoli ha qualche affinità col ricamo del Paleologo che si conserva a Genova (Palazzo basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Trattative corsero fra Annibale e Filippo V. Polibio (VII, 9) ci conserva il testo del patto stretto fra Nel 971 l'imperatore d'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma fu continuata da Michele VIII Paleologo, il quale nel 1259 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] si proponeva di spodestare lo scismatico Paleologo e porre sul proprio capo la nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, fu regno. Non esauditi, fecero lo stesso invito a Giovanni d'Angiò, figlio di Renato, che venne, gittò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Giuseppe Pavanello
Uomo d'arme, nato in Corsica nel 569 da Francesco, patrizio genovese. Esordì nelle armi sotto la direzione del padre e dello zio, colonnelli di fanteria còrsa, [...] moschetto, moriva nel 1616. Fu sepolto a Venezia in S. Giovanni e Paolo, dove ebbe monumento equestre da Francesco Terilli di Feltre.
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, Venezia 1853-61, VII, pp. 102, 109; F. Paleologo Oriundi, P. G., Venezia 1914. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 'altro la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo figlio e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V de théologie catholique, VII, 2, coll. 1996 s.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 844-848 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e denaro per il viaggio in Italia di GiovanniPaleologo, che intendeva partecipare al concilio indetto da principale fonte in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del 1537, cc ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ) l'Impero latino (1204-1261), la Restaurazione e gli inizi del Rinascimento dei Paleologhi (1261 ca.-1350); (5) l'ultimo secolo dell'Impero (1350 ca.-1453 560 ca.) di Giovanni Filopono, redatto ad Alessandria d'Egitto. Dell'inizio del VII sec. è la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Idatius, Fast.; P. L., li, 910); la Notitia le ricorda sulla terza collina nella VII regione, ma la loro precisa ubicazione ci è ignota. Socrate (iv, 9; P. G., VIII Paleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; Giovanni V Catacuzeno ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] scomunicato l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si era creazione del mondo fino ad Enrico VII imperatore romano" (78) ed infatti ., p. 137.
58. Ibid., p. 136.
59. Vangelo di Giovanni X, 16.
60. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno ...
Leggi Tutto