La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] intorno al 490 e morto verso il 578, Giovanni Malalas era, in effetti, originario di Antiochia pellegrini russi del periodo paleologo prova che la chiesa Gerusalemme si fece sentire a partire dal VII secolo79. La più antica testimonianza liturgica di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] non tanto un preludio alla rinascenza paleologa quanto di fatto la sua prima incorona l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con d'oro di Leone VI e Costantino VII. Questa moneta, che fu imitata da varie ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai 1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282) nel 1274, in Vorhänge der römischen Kirchen in der zweiten Hälfte des VII. und der ersten Hälfte des IX. Jahrhunderts, ZChK ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al VII secolo: in uno di essi è raffigurato s. Demetrio orante, e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] due principali periodi, Alto Medioevo (fine VII - inizi XI sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV studiosi, quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’arte bizantina ...
Leggi Tutto