MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ad essa adiacente, Notizie degli scavi di antichità, s. VII, 3, 1942, pp. 66-91; S. Bottari, intitolato allo stesso s. Giovanni. Ciò può aver favorito la 1969), ai caratteri del primo periodo paleologo, sul tipo delle costantinopolitane Fethye Cami ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] noti i suoi rapporti con Margherita Paleologa, duchessa di Mantova: Franco anche lo stupendo S. Giovanni in Patmos della Galleria 1895), pp. 33-42; L. Simeoni, Nuovi docc. sul C., in L'Arte, VII(1904), pp. 64-67; C. Del Bravo, Per G. F. C., in ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] e il futuro imperatore Michele Paleologo, con il trattato di , quali l'Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian del Carpine (prima metà del , la sua famiglia e il suo libro, in Nel VII centenario di Marco Polo, Venezia 1955, p. 87ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Idatius, Fast.; P. L., li, 910); la Notitia le ricorda sulla terza collina nella VII regione, ma la loro precisa ubicazione ci è ignota. Socrate (iv, 9; P. G., VIII Paleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; Giovanni V Catacuzeno ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sulla storia della Chiesa dal IV al VII secolo, ma anche sulla produzione artistica pp. 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] medaglia di Pisanello dell'imperatore bizantino GiovanniPaleologo, o forse un disegno di quella d'arte, I, Affreschi di P. della Francesca in Ferrara, in Bollettino d'arte, VII (1913), pp. 197-202; G. Zippel, P. della Francesca a Roma, in Rassegna ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] tema è riproposto nel c.d. paliotto di Giovanni di Nicosia (Pisa, Mus. Naz. e de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, VII-VIII, Paris 1888-1889; L. de Farcy, La imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo (1258-1282) alla ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] non tanto un preludio alla rinascenza paleologa quanto di fatto la sua prima incorona l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con d'oro di Leone VI e Costantino VII. Questa moneta, che fu imitata da varie ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai 1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282) nel 1274, in Vorhänge der römischen Kirchen in der zweiten Hälfte des VII. und der ersten Hälfte des IX. Jahrhunderts, ZChK ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] cc. Bv, Cv) e anche da una miniatura che mostra Manuele II Paleologo (1391-1425), la moglie Elena e i tre figli posti sotto la Alessio I e suo figlio Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle ...
Leggi Tutto