Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] ad Arcibaldo, cavaliere dell'ordine ospedaliero di S. Giovanni di Gerusalemme nonché priore della casa veneziana di S. seguito a ciò i Genovesi si allearono con Michele VIIIPaleologo e lo aiutarono a riconquistare Costantinopoli e ad espellere ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] della Dalmazia dal 1276 e genero dell'imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo, che male ha visto il conio di Vinegia (v. Cangrande; o il tenore dei versi indirizzati al poeta da Giovanni del Virgilio). Si può discutere la data di tale ambasceria, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] nella Storia d'Italia (V, l. XVIII, cap. VIII), che I. si fosse avvalsa del ruolo di protettrice della investitura del Monferrato per la moglie nel caso che Giovanni Giorgio Paleologo fosse morto senza discendenza legittima, il che avvenne ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Aragona e con Giovanni Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono di Bisanzio esautorando Giovanni V Paleologo. Gli alleati in Abh. d. hist. Klasse der K. Bayer. Akad. der Wissenschaften, VIII (1856), pp. 1-167; H. Simonsfeld, A. D. und seine ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] VIIIPaleologo, che fece affrescare la cappella di S. Margherita, con i ritratti della famiglia marchionale, a un pittore che oggi si tende a identificare in Francesco Spanzotti, fratello di Martino. Va aggiunto che alla bottega dello stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, suo parente poiché una sorella del padre aveva sposato un Paleologo Taurinorum 1848, coll. 853, 1020, 1041; J. F. Böhmer, Regesta imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1877, nn. 4099, 5439; La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] A complicare il quadro intervenne nel 1372 la morte di Giovanni II Paleologo, che lasciava tre figli ancora minorenni sui quali tanto inviata a Tommaso Del Garbo, medico del dominus (Sen. VIII 3, 13); ma parole di elogio ricorrono anche in altri ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] I succedette il nipote - figlio dell'imperatore Manuele II Paleologo (1391-1425) - Teodoro II (1407-1443), il -1449), che nel 1448 venne chiamato a succedere all'imperatore GiovanniVIII (1425-1448). Ultimo imperatore bizantino, con il nome di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] nella Vita vel Passio beatissimi Evasii (VII, 1; VIII, 10-11; Coppo, 1965), che, redatta credibilmente entro di una vasta e magnifica chiesa, era stata fondata dal marchese Giovanni II Paleologo e portata a termine nel 1346. Infine si conserva il ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] l'opera missionaria di Nicone Metanoeite (925-998) e di Giovanni Xenos (ca. 970-1027) determinarono un rafforzarsi dei rapporti i Veneziani, sostenuta dall'imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo (1259-1282); le pitture parzialmente conservate ...
Leggi Tutto