INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] , per trattare fra l'altro la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina trattative con la Chiesa greca e per risolvere il conflitto fra Michele VIIIPaleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l' ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] incaricata di trattare con l’imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo l’unione fra la Chiesa greca e quella : Stefano II di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di Ancona, carica in cui gli successe ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in favore dei Paleologo di Morea.
Per la diplomazia genovese fu un duplice fallimento: Murad approfittò della crisi in atto tra le due repubbliche marinare per impadronirsi di Giannina, nell'Epiro, mentre l'imperatore GiovanniVIII rimase fedele ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nome al porto, chiamato da allora Kontoskèlion, e alla vicina porta. In seguito Michele VIIIPaleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; Giovanni V Catacuzeno lo avrebbe dragato e questo stesso porto avrebbe assunto anche l'altro nome ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] pur di ottenerli: la loro alleanza con Michele VIIIPaleologo e i suoi successori facilita la tratta (51). 73. M. Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi in età bassomedievale, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sulle monete di Michele VIIIPaleologo (1261-1282).Al secondo gruppo appartengono le seguenti immagini: a) M. e l'imperatore nell'atto di tenere una croce patriarcale o un labaro; b) busto di M. che incorona l'imperatore (Giovanni I), con la manus ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel 1261, con l'imperatore Michele VIIIPaleologo, fu un grave scacco per i Veneziani testamento di Matteo il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio Veneto-Tridentino" 9, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] verso il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina) che con i loro gesti mostrano galleria sud di Santa Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIIIPaleologo (1259-1282): lo stile che caratterizza le figure ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] prima rata di 5.000 ducati, l'imperatore Giovanni V Paleologo cedeva al doge ed al comune di Venezia l ), p. 215.
62. Ibid., reg. VII, nr. 63, p. 252 (maggio 1322); reg. VIII, nr. 138, p. 294 (dicembre 1325); reg. XIV, nr. 160, p. 453 (luglio 1331 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Byzantium III, cit., pp. 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di Procopio erano conservate . 183. Il padre di Andronico II, Michele VIIIPaleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il titolo ...
Leggi Tutto