SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] le scelte più opportune per contenere, con Giovanni V Paleologo e con la Repubblica genovese, la sempre più 337-339; G. Lucchetta, Bembo, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 113 s.; E. Ashtor, Levant trade in the ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] L'alleanza stipulata con l'imperatore di Nicea Michele VIIIPaleologo a Ninfeo nel 1261, ultimo frutto della spregiudicata Michele Paleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] di una speciale legazione guidata da Bertoldo di Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254, C. a soli ventidue o ventitré la copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIIIPaleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava ad Anagni, il L. inviò a Giacomo II un dettagliato resoconto in lingua catalana sulla missione compiuta presso Bonifacio VIII.
Quando Giovanni da Procida e il L. rientrarono ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] i mezzi per la lotta contro il papa Bonifacio VIII.
L'importanza politica ed economica dei Peruzzi venne più di Borbone (1347) o, più tardi, addirittura l'imperatore Giovanni VII Paleologo, durante il concilio di unione del 1439. Fra loro si ebbero ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele VIIIPaleologo e la Chiesa orientale, lo stesso pontefice inviò in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F. come ministro ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIIIPaleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni IV, da lui detronizzato. Il legame con una delle case ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] agli ambasciatori dell’imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo (maggio 1274); e successivamente – terminato insegne pontificie, in quanto sarebbe morto appena un giorno dopo. Giovanni XXI fu poi eletto il 16 settembre.
Vicedomini cadde malato ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 1843, pp. 42-43) o i ritratti di Michele VIIIPaleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne (Du Fresne di Sicilia, s. I, 29), Palermo 1972, pp. 26-32; Giovanni di Jandun, Tractatus de laudibus Parisius, in Paris et ses historiens aux ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] ovunque all’offensiva e l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo appariva ormai incapace di frenarne l’avanzata , Origine delle case antiche nobili di Genova, II, c. 309; VIII.2.30: Alberi genealogici di diverse famiglie nobili di Genova, II, ...
Leggi Tutto