Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] dell'Oratorio grande; nello stesso anno assistette GiovanniPaleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò e quella della stamperia vaticana; nel 1598 accompagnò Clemente VIII a prender possesso di Ferrara, spingendosi, col Bellarmino, ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] , in Archivio stor. lomb., VI, p. 727 segg.; Magnante, Documenti mantovani sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5ª, V e VI. ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Amedeo IX, duca di Savoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] onorevole e indipendente. Sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1° aprile recò a trattare personalmente con Carlo VIII a Lione, nell'aprile 1489. Iolanda (1487-1500) aveva avuto un figlio, Carlo Giovanni Amedeo che regnò dal 1490 al 1496, sotto la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] russe dans le gouvernement d'Oufa et d'Orembourg, in Annales de géogr., VIII (1899), pp. 127-40; W. De Kovalenvsky, La Russie à la fin di Bisanzio (già il matrimonio di Giovanni III con Sofia Paleologo aveva segnato una tappa importante su questo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] de l'Asie Mineure sous les Antonins, in Revue des Études grecques, VIII, 1895, p. 203 segg.; XII, 1899, p. 255 segg.; i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i di Bisanzio. Se il Paleologo avesse mantenuto il centro dello ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Paleologo donò alcuni codici a Giovanni Aurispa basta a documentarne l'esistenza. Una tradizione accreditata la fa perdurare fino alla conquista turca (1453). Gli atti sinodali dei secoli VII e VIII fanno menzione, sempre a Costantinopoli, d'una ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] p. 44). - La provincia di Torino (p. 45). Tavole V-VIII.
Geografia. - Situazione, clima e sviluppo territoriale e demografico. - La città ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto al marchese Teodoro Paleologo; ma il ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] tradizioni della monumentale pittura a musaico dei secoli VI-VIII con le loro tendenze impressionistiche, spingendo l'imitazione e passando per Costantinopoli, si fermò alla corte di GiovanniPaleologo dal quale ebbe il titolo di despota che poi ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , il VII o Proletarskij r. e parte dell'VIII o Zamoskvoreckij r., sono quartieri prettamente industriali. Il anche il campanile di Ivan Velikij (Giovanni il Grande) nel Cremlino, ricostruito Ivan III sposasse Sofia Paleologo, nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di a rettangolo, a cominciare da Amedeo VIII, insignito del titolo ducale nel 1416 III sposò Sofia, nipote di Costantino Paleologo (1472), e assunse l'arma dell ...
Leggi Tutto