GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] alleanza con il nuovo signore di Costantinopoli Michele VIIIPaleologo.
La prima ambasciata veneziana aveva portato al Luca, e Fantino, il primo dei quali fu elettore del doge Giovanni Soranzo nel 1312, e il secondo bailo a Costantinopoli nel 1256. ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIIIPaleologo. Quando però il nuovo capitano generale sbarcò in B. il 2 ott. 1273 ebbe in prestito dal despota tessalo Giovanni I Angelo 150 lire in grossi veneziani che la Camera regia restituì nell ...
Leggi Tutto
Nicea, impero di
Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] ’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIIIPaleologo, furono quasi sempre in lotta con i latini usurpatori; attraverso rapporti ora di ...
Leggi Tutto
Salito al trono nel 1280, vi rimase fino al 1297. Per porre rimedio alla continua minaccia turco-mongola strinse (1281-82) un'alleanza con Michele VIIIPaleologo, del quale sposò la figlia; ma ciò nonostante [...] non riuscì a recuperare a Bisanzio l'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] persona del duca di Savoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto ciò che restava della dinastia dei Paleologi; nel 1461 fu presa Trebisonda della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dell'imperatore bizantino Michele Paleologo. I tentativi della de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di Acaia III, Berlin 1924, p. 13;Tholomei Lucensis Annales, ibid., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, pp. 157 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Paleologo, marchese di Monferrato, un altro vicariato imperiale ai Rusconi di Como e la signoria di Lodi a Giovanni tyranno di Bartolo da Sassoferrato, Firenze 1983, qu. VI, p. 185; qu. VIII, p. 188; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] "miglioramento" sperato, come informa, da Venezia, il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti il 29. Dopo un rapido soggiorno a Mantova , Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; R. Quazza, Emanuele ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] un conflitto aperto che costrinse papa Giovanni XXII ad intervenire. Sotto le 33-46, 378 ss. nn. 50-54; G. Pachymeris, De Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s O.S.B., II-III, V-VIII,Romae 1855-1888, ad Indices;L. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Stati confinanti. Della famiglia Paleologo, signora del Monferrato, rimanevano in vita allora soltanto l'anziano marchese Bonifacio III, succeduto al fratello Guglielmo VIII nel 1483; un figlio naturale di Giovanni IV, Scipione, abate commendatario ...
Leggi Tutto