FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con 446; Id., La battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, ibid., VIII (1894), pp. 5-45; Id., Per Filippo Calendario, ibid., p ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di anni a San Giovanni d'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace nelle città dell'Italia settentrionale turbate da accanite lotte tra guelfi e ghibellini. L'Impero bizantino, riconquistato da Michele VIIIPaleologo che lo aveva tolto ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] allora a far parte della coalizione anche Giovanni (II) Paleologo ed il Comune di Pavia. Non vi 412, 418; L. Chiappini, Gli Estensi, [Milano] 1967, pp. 67 s., e tav. VIII; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, [Padova] 1987, pp. 205 s., 209 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] fu eletto ambasciatore presso l'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo di ottenere una proroga cc. 60v, 133r, 137v, 208v, 209r; VII, cc. 39v, 81r, 146v; VIII, c. 42r; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 6, cc. 48v-49r; ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del ; VII, ibid. 1869, pp. 9, 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1905), pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 407-410; Id., Giovanni IV Paleologo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] con l'élite pisana) e qui sventò, con Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, una sommossa contro Carlo IV ibid., XXIV, 13, ad ind.; J.F. Böhmer, RegestaImperii, VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. 1348-1378, Innsbruck ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] il 1247 era castellano del castello di Bari e che suo nipote Giovanni Galvano era castellano del castello di Trani, dove (1249), sotto contro le truppe dell'imperatore d'Oriente Michele VIIIPaleologo. L'amministrazione di questi domini era affidata ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest alla corte sforzesca(1450-1500), I-IV, a cura di I. Lazzarini; VI-VIII, a cura di N. Covini, Roma 1999-2001, ad indices; un'ampia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIIIPaleologo.
Rientrato a Venezia, il 1º ott. 1261 il D Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto