Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 16 s.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 283.
GiovanniVillani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 320.
P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, Napoli ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Le sue fonti includono Plinio, Livio, Seneca, Plutarco e Dionigi di Alicarnasso, così come Bruni e Bracciolini, GiovanniVillani, Matteo Palmieri, Flavio Biondo e Marcantonio Sabellico (Coccio). Nonostante il suo uso retorico delle orazioni (come in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] i nomi dei banchieri Tornabuoni, o di mercanti, uomini d’affari e uomini politici come Dino Compagni, Pier Capponi, GiovanniVillani e così via.
Esempio emblematico del passaggio dalla prima, ‘sana’ borghesia a una di nuovo tipo, caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] decapitato; dei Lanfranchi, parecchi furono arrestati, altri fuggirono. I tumulti continuarono e - secondo il racconto di GiovanniVillani - il D. con i nobili, nel frattempo rappacificatisi con lui, ne approfittò per consolidare la propria posizione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] 1887, n. 8314; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 634; G. Arias, Nuovi documenti su GiovanniVillani, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIV (1899), p. 387; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] diplomatica Friderici secundi; M.G.H., Leges, II, a cura di G.H. Pertz, 1837; GiovanniVillani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, p. 76 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] pp. 662-667, 678 s.). Secondo il cronista GiovanniVillani, la cui narrazione è ripresa anche in Cronaca del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, pp. 82-150; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, ad ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] la pluie de feu, ibid. 1950, 71-91; E. Fiumi, Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di GiovanniVillani, in " Arch. Stor. Ital. " CXI (1953) 239-241; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954 ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] da parte dei ghibellini nel 1314, nei decenni seguenti contarono vari abili uomini d’arme, quali Alamanno (ricordato da GiovanniVillani: Nuova cronica…, 2007, pp. 156, 165, 180) e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 1967, pp. 422-427). Anche il rilievo dato alla famiglia da un'altra fonte tutta "cittadina", la Nuova cronica di GiovanniVillani, è un chiaro indizio dello stretto legame tra il G. e la sua famiglia con Firenze, confermato, del resto, dalle parole ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...