CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di GiovanniVillani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col cognome di Malavolti, tale specificazione non risulta mai attestata nelle fonti e nei documenti a lui coevi, nei quali egli viene sempre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] fama che accompagnava i fratelli, alimentata dal risentimento dei loro concittadini, trovò vasta eco nella cronaca di GiovanniVillani. Questi sembra essere stato animato da un personale rancore nei loro confronti, probabilmente in quanto socio della ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fiorentine rappresentò la rovina soprattutto per i piccoli investitori, il più illustre dei quali fu il cronista GiovanniVillani.
La liquidazione del fallimento richiese un paio di anni durante i quali furono vendute diverse proprietà immobiliari ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] benessere diffuso che registrò Firenze in quell’anno di vittoriose campagne contro le città vicine concorrenti. Lo sottolinea GiovanniVillani, il quale afferma che «con le vittorie dette dinanzi, la città montò molto in istato, ricchezza et signoria ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] al Del Sera. Il suo compito di agente culturale del principe si fa sempre più esteso: un manoscritto delle Cronache di GiovanniVillani verrà così da lui segnalato al cardinale, il quale gli chiese di trascrivere per lui altri manoscritti di Galileo ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] Viterbo il 2 genn. 1328 e nominò il G., che gli aveva consegnato le chiavi della città, vicario imperiale.
GiovanniVillani racconta in proposito una vicenda che non trova riscontro nelle fonti documentarie: il Bavaro, nel marzo 1327, venuto a sapere ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] di Sambucuccio e del movimento popolare del quale egli fu, secondo la tradizione, il capo carismatico. A causa di GiovanniVillani, poi, un altro storico corso – questa volta di inizi Novecento –, Raoul Colonna de Cesari Rocca, ha inoltre spostato al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] ’Angiò, concesso loro perché combatterono per Carlo, futuro re di Sicilia, alla battaglia di Benevento nel 1266: secondo GiovanniVillani, Stoldo di Berlinghieri de’ Rossi si distinse in questa occasione come portainsegne della Chiesa. Tanto lustro e ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] in nome del re chiedendo il ritorno della città alla demanialità, ma ben presto giunse in città il regio commissario GiovanniVillani. Il Comune ammise le proprie responsabilità e addivenne a una composizione che le costò 10.000 ducati, mantenendo i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] civili di Guittone d'Arezzo e dei suoi seguaci, ora i motivi polemici della Commedia dantesca o della Cronica di GiovanniVillani, quali il rimpianto per Firenze antica e le accuse ai nuovi venuti dal contado. La ballata "Vostra gentil melizia", che ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...