GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] rimase tuttavia assai limitata: la carica di vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno della morte, lo in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, Bologna ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] rettore in temporalibus della Romagna Jean d’Eppe (Giovanni d’Appia).
La campagna militare fu indirizzata contro 27, 29, 32, 33, 35-40, 42-50, 54, 55, 57, 59, 76; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, libro VIII, 81, pp. 535- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] 'ultimo anno, una posseduta in società dal C. e da Giovanni Pisani, naufragata per tempesta sulle coste pugliesi mentre tornava da Alessandria tedeschi incivili, e più tosto cera da villani". Una coscienza nobiliare esclusiva e raffinata contribuisce ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] a Clemente VII; altri ancora fecero il nome di Giovanni Della Casa. Ormai non vi sono più dubbi sulla di Vicenza divisa in due libri, Venezia 1590 [ma 1591]; N. Villani, Ragionamento dello Accademico Aldeano sopra la poesia giocosa de’ Greci, de’ ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] di questa scienza, in Memorie del R. Istitutoveneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), 4, p. 83; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 438-441; F. Samarelli, La Biblioteca del Seminario di ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] e perciò meritandosi il giudizio lapidario del cronista Matteo Villani, che lo definì «folle capitano di Mugello (Cronica per tre capi dei Ricci, ovvero Uguccione, Rosso e il consorte Giovanni di Ruggero, e tre capi degli Albizzi (I capitoli, 1893, n ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] figlio maschio di Francesco (II) ancora in vita, essendo Giovanni e Ludovico morti tra il 1356 e il 1357.
Tra la E. Mazzali, Milano 1991, p. 255; Matteo Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, ed. critica a cura di G. Porta, Parma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] apprendiamo che lo scultore aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ottenuto, al momento O. Mochi dopo aver condotto il "bel modello di due villani, che ... doveansi per lo ... giardino ... scolpire in pietra ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] schieramento signorile della regione, il rettore provinciale Giovanni di Riparia introdusse la parte guelfa a Fermo di Studi storici maceratesi, Macerata 1989, pp. 210-212; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano. I conti di Buscareto, ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] Mezzogiorno medievale. Il necrologio di Montevergine, a cura di M. Villani, Altavilla Silentina 1990, p. 131; G. Zappella, Per un delle riscritture agiografiche a opera sia di Ruggero sia di Giovanni da Gaeta, poi papa Gelasio II); San Modestino e l ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...