DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] in Arch. stor. ital., VI(1845), 2, pp. 647-792; M. Villani, Cronica, X (soprattutto il cap. 101); Firenze 1848; G. Sercambi, , Pisa 1911, pp. 15-62; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] insieme con la moglie e i fratelli Filippo e Giovanni, alla guida di 1200 cavalieri e 6000 fanti, 27 , a cura di H. Finke, Leipzig 1908, Il, p. 642; 111, p. 181; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, pp. 304, 306 S., 310 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. Roani Villani, Una cappellina del F. in Palazzo Grifoni all'Annunziata aFirenze e un'aggiunta documentaria per B. Ammannati, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ricevette la prima commissione importante: fu da parte del nobile Giovanni Antonio de Manzoni che lo chiamò per decorare con scene tratte di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a Brera nel 1840. In quell’ ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] tempore".
Nella sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo diarchico (il di G. Bertoni - E.P. Vicini, ibid., XV, 3, p. 86; G. Villani, Cronica a miglior lezione ridotta, Firenze 1823, t. V, p. 23; Acta Heinrici VII, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] recupera l’impianto classicistico dell’omonima tragedia di Giovanni Rucellai, rappresentando la sanguinosa vicenda di Rosamunda e Scaramuccia motivava in una lettera a Nicola Villani pubblicata senza indicatori cronologici tra i paratesti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1729, col. 997; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823, IX, capp. 78, n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] Firenze, in sostituzione del concittadino Giovanni Bottacius, che aveva subito diversi 106 doc. 77, 487-489 doc. 331, 501 doc. 334, 502 doc. 336, 568 doc. 388; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 272, 282 (ll. VI, cap. ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] .
Il soggetto, tratto dalla visione di S. Giovanni di Matha (fondatore dell’Ordine della Ss. Trinità cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1989, p. 201; R. Roani Villani, Il compimento, in S. Pietro. Arte e storia…, Bergamo 1996, pp. 328, 331; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, in RIS, XII, 5, Bologna 1941-1975, pp. 78, 85; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di Giovanni Porta, Parma 1991, ad ind.; Il Chronicon veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...