ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] 1794 nell’ambiente universitario Zamboni incontrò Giovanni Battista De Rolandis, un giovane aristocratico , in Strenna storica bolognese, L (2000), pp. 415-450; P. Villani, Rivoluzione e diplomatici: agenti francesi in Italia, 1792-1798, Napoli 2002, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Dormi nel 1565 a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, con il titolo: Rime di diversi nobilissimi, privée et mondaine, son influence sociale, Paris 1907, ad indicem; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 306; L'Archivio Gonzaga di Mantova, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli Giovanni Battista, padre del B., e Francesco, con l'intesa Burghesii et Camillae Ursinae... himenaeus, Viterbi 1619; N. Villani, In nuptias M. A. Burghesii et Camillae Ursinae Principum ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] di questa situazione fu la presa di potere da parte di Giovanni Cerroni, stimato esponente del ceto popolare, al quale fu di Roma 1993, passim [in part. pp. 161, 396, 403, 422]; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, II, pp. 383, ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] diploma del conte Oderisio, dato alla badia diS. Giovanni in Verde, ibid. 1780; Memoriaiulle regie strade da Napoli, Napoli 1844, p. 100; F. Villani, La Nuova Arpi..., Salerno 1876, p. 266;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] T. Carratù - M. Ulivi, Milano 1997, p. 10; M. Villani, Il monumento Ridolfi in Santa Maria in via Lata, in Pietro da Amore e guerra nel tardo Rinascimento. Le lettere di Livia Vernazza e don Giovanni de’ Medici, a cura di B. Dooley, Firenze 2009, p. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] , istituita dal governo unitario e allora diretta da Giovanni Pennacchi.
Morì a Perugia il 31 ottobre 1865. vita (1816-1916), Empoli 1921, pp. 164-167, 233; C. Villani, Stelle femminili. Dizionario biobibliografico, Napoli 1915, ad vocem; G. Cecchini ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani,Pisa 1765, pp. 393-401; G. Villani, Cronica,a cura di I. Moutier, Firenze 1823, l. X, c. 210; l. XII, c. 120; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] Papi, che le insegnò la lingua inglese, e soprattutto Giovanni Salvatore de Coureil, che la istruì per lettera da Pisa italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; C. Villani, Stelle femminili: indice storico bio-bibliografico, Napoli 1913, ad ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] limitato.
Valvasense morì a Venezia nel 1668; gli successe il figlio Giovanni Francesco (1644-1705).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia e peintre-graveurs, Saonara 2010, ad ind.; S. Villani, Gli Incogniti e l’Inghilterra, Gli Incogniti e l’ ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...