SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in MGH, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 186 s., 211, 284; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 2006, p. 232; Tholomeus von Lucca, Historia ecclesiastica nova nebst ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] i Caetani. Poco sappiamo dei suoi primi anni, se non che ebbe un canonicato a Padova, dove forse studiò.
L'aneddoto riferito da GiovanniVillani (p. 157), secondo cui il C. si sposò, ma mise la moglie in disparte e la chiuse in un convento quando fu ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] , coglie d'altra parte in tutto il capitolo non l'eco dei racconti paterni, ma un ricalco della cronaca di GiovanniVillani (VIII, 92: per un confronto preciso, v. anche V. Branca, Boccaccio medievale, pp. 158 ss.), ridimensionando l'incidenza del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] e animata da intenti divulgativi, riscosse un successo immediato: la utilizzarono come fonte GiovanniVillani per la Cronica, e il Boccaccio per il Filocolo. Al Villani il L. era legato da un'amicizia intellettuale, fondata sulle comuni letture e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] I-IX voll., Zaragoza 1976-1989; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371), a cura di A. Giuffrida, Palermo - Sao Paulo 1980; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] , di Pistoia e di Volterra, oltre al podestà Baglioni di Perugia e al fratello di Niccolò, Guglielmo i quali – scrive GiovanniVillani (I, 1857, p. 448) – «erano uomini corrotti in ogni vizio a sua maniera». Guglielmo, fedele esecutore dei voleri del ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Fulcieri Calboli, membro della famiglia guelfa forlivese avversaria degli Ordelaffi. «Uomo feroce e crudele», nelle parole di GiovanniVillani (Nuova cronica, IX, 59), Fulcieri si distinse nella persecuzione dei bianchi rimasti a Firenze e, secondo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] l'età e la vita ormai ritirata egli rimaneva ben lucido e consapevole. Ce lo testimonia un aneddoto riportato da GiovanniVillani: poiché Guido Novello, nipote del G., era divenuto nel 1261 vicario in Firenze di Manfredi di Svevia e aveva portato ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] sulla morte di Castruccio Castracani, che egli annunciò con incredibile precisione allo storico GiovanniVillani nel corso di uno scambio epistolare.
Nell'anno 1328 il Villani aveva scritto a D. una lunga lettera per informarlo dei più recenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] 5, Bologna 1941, pp. 74, 95-98, 123; Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1981, pp. 37-40; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 205-208; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...